Agrigento si prepara a vivere un anno straordinario con “Sinfonie di una Capitale”

14 Dicembre 2024 no comments stampa

Agrigento si prepara a vivere un anno straordinario con “Sinfonie di una Capitale”

Agrigento, capitale della cultura italiana nel 2025, ha ufficialmente avviato il suo anno di celebrazioni culturali con la presentazione del programma “Sinfonie di una Capitale”. L’evento, che ha avuto luogo ieri presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, ha messo in luce un calendario ricco di iniziative che abbracceranno tutte le arti: teatro, musica e danza. Il programma, realizzato dalla Fondazione Teatro Pirandello, promette di portare un grande slancio alle attività culturali della città e di celebrare Agrigento come centro vitale della cultura italiana.

Con una storia che affonda le radici nei duemilaseicento anni di Agrigento, la città si prepara ad accogliere il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025 come una straordinaria opportunità di riscatto. Nonostante il suo ricco patrimonio storico e culturale, la città ha sofferto per una cronica carenza di infrastrutture e servizi, un’ingiustizia storica che è stata discussa anche nel corso della presentazione del programma alla Camera dei Deputati. Come ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Costantino Ciulla, questo programma celebra le “culture” della città, mettendo in luce non solo la tradizione, ma anche il dinamismo che caratterizza Agrigento.

Agrigento ha vinto il titolo di Capitale della Cultura con un progetto multiculturale che include anche l’impegno del Sindaco Francesco Miccichè, che da trent’anni è in prima linea nell’accoglienza dei migranti e ha contribuito alla creazione di una visione culturale che abbraccia l’intero Mediterraneo. Questo spirito di inclusività e apertura si riflette nel programma che coinvolgerà anche altri comuni della provincia e l’isola di Lampedusa. In linea con questa visione globale, è stato annunciato un progetto di coproduzione teatrale con le altre città che sono state Capitale della Cultura, come Pesaro e L’Aquila, con una messa in scena di “Otello” di Shakespeare, che sarà rappresentata nei principali teatri italiani.

Il “Sinfonie di una Capitale” sarà un programma artistico che, per tutto il 2025, presenterà eventi di grande respiro, tra cui la produzione di “Otello”, con la regia di Giorgio Pasotti, e la partecipazione di Giacomo Giorgio (star di Mare Fuori) nei panni di Otello e Pasotti stesso nel ruolo di Iago. Lo spettacolo, che sarà riscritto da Dacia Maraini per affrontare temi contemporanei come il femminicidio, debutta nell’estate 2025. Come ha affermato Salvatore Prestia, direttore generale della Fondazione Teatro Pirandello, il programma non si ferma al teatro: ci saranno anche concerti di Giovanni Allevi, tributi al maestro Ennio Morricone, performance di José Cura e della soprano giapponese Eriko Sumiyoshi, oltre a concerti jazz e di musica leggera con Brass Group nelle vie di Agrigento.

Il programma riserverà anche un tributo ai grandi siciliani con la premiazione del duo comico Franco e Ciccio, accompagnato da una rassegna cinematografica a loro dedicata, e da una serie di rappresentazioni teatrali all’aperto che ripercorreranno la storia di Agrigento e della sua cultura, riportando in vita personaggi come Andrea Camilleri, Luigi Pirandello, e la regina Margherita. Non mancheranno concerti sinfonici e operistici con opere come Madama Butterfly, Turandot, Cavalleria Rusticana e Don Carlo, oltre alla seconda edizione del concorso lirico “Valle dei Templi”.

Concluderà l’anno un Gran Galà di fine anno, che riunirà le diverse arti in un grande spettacolo di festa. La città di Agrigento, con la sua storia millenaria e il suo spirito rinnovato, si prepara a vivere un anno che la consacrerà come uno dei principali centri culturali d’Italia e del Mediterraneo.

La conferenza stampa di ieri ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, l’Assessore alla Cultura Costantino Ciulla, il Presidente della Fondazione Teatro Pirandello Alessandro Patti, e il Direttore Artistico del Teatro Pirandello Francesco Bellomo. Presenti anche Giorgio Pasotti, attore e regista, che ha contribuito alla progettazione dell’“Otello”.

Per informazioni: Fondazione Teatro Pirandello
Tel. 0922/590220
Email: biglietteria@fondazioneteatropirandello.it

Il Concerto dell’Anno: 100 Artisti, 1 Evento Imperdibile!

12 Dicembre 2024 no comments stampa

Preparati per l’evento dell’anno! Il 29 dicembre, un imperdibile spettacolo che coinvolgerà ben 100 artisti tra coristi, cantanti e musicisti, tutti diretti da Damiana Natali, una delle eccellenze italiane della musica. Un’occasione unica per vivere una performance straordinaria che rimarrà nel cuore di chi avrà la fortuna di partecipare.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità di essere parte di un’esperienza musicale senza precedenti. Questo è un evento che non ha precedenti e che non si ripeterà facilmente.

Unisciti a noi e vivi l’emozione di una serata unica, capace di emozionare e ispirare!

Comunicato stampa:

29 dicembre 2024: un evento musicale imperdibile con 100 artisti e Damiana Natali

Agrigento si prepara ad accogliere una serata che entrerà nella storia: il 29 dicembre 2024, il Teatro Pirandello ospiterà uno spettacolo straordinario che vedrà protagonisti ben 100 artisti, tra coristicantanti e musicisti, tutti diretti dalla talentuosa Damiana Natali, una delle figure più prestigiose nel panorama musicale italiano.

Questo evento esclusivo rappresenta una vera e propria celebrazione della musica, con una performance unica che coinvolgerà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso diverse sonorità e stili. Damiana Natali, un’eccellenza della musica, guiderà i 100 artisti in una sinfonia che promette di conquistare ogni cuore presente in sala. La sua esperienza e passione per l’arte musicale daranno vita a un evento senza precedenti, che resterà impresso nella memoria di chi avrà il privilegio di assistervi.

Con la partecipazione di 100 talenti, questo spettacolo diventa un’occasione rara per vivere un’esperienza unica, dove la musica diventa protagonista assoluta. Voci, strumenti, emozioni: tutti gli ingredienti per un evento che definire straordinario è davvero riduttivo. Ogni nota, ogni melodia, ogni passo sul palcoscenico contribuirà a rendere questa serata unica.

L’appuntamento del 29 dicembre è quindi un’opportunità che non si può perdere. Se ami la musica, la passione e l’arte, questa è la tua occasione per vivere un evento che segnerà il 2024. Un’esperienza indimenticabile, dove ogni dettaglio è pensato per sorprendere e commuovere.

Non mancare a questo spettacolo eccezionale: l’evento dell’anno è alle porte e sta per trasformarsi in un’esperienza che trascenderà la semplice esibizione. Prepara i tuoi sensi a vivere una serata senza pari, diretta da una delle eccellenze italiane della musica.

Nel Blu Dipinto di Blu: Una Serata in Ricordo di Domenico Modugno al Teatro Pirandello

6 Dicembre 2024 no comments stampa

Il 15 dicembre, alle ore 21:00, il Teatro Pirandello di Agrigento ospita un evento speciale in onore del leggendario Domenico Modugno. “Nel Blu Dipinto di Blu” è una serata emozionante che celebra la sua straordinaria carriera con un docu-film a cura di Diego Romeo, un’intervista esclusiva ad Adriano Aragozzini, Patron del Festival di Sanremo, condotta da Francesco Bellomo, e numerosi interventi artistici, tra cui Savatteri Produzioni e Lello Analfino con il progetto Acoustic Dreams.

A presentare la serata sarà Barbara Capucci, con la regia di Pippo Calandrino, in un’atmosfera unica che renderà omaggio a uno dei più grandi artisti italiani di sempre. L’ingresso è libero, ma i biglietti possono essere ritirati presso il botteghino del teatro. Non perdere l’occasione di rivivere la magia di Modugno in una serata che promette di emozionare!

Vi aspettiamo al Teatro Pirandello!

Appuntamento al Teatro Pirandello con Francesco Pannofino

2 Dicembre 2024 no comments stampa
Martedì alle ore 21, e in replica mercoledì alle 17:30, arriva al Teatro Pirandello lo spettacolo “Chi è io?”, scritto e diretto da Alessandro Longoni. In scena Francesco Pannofino, Eleonora Ivone, Emanuela Rossi e Andrea Pannofino.

“Chi è io?” è una commedia brillante e surreale, che si sviluppa sul confine tra realtà e fantasia. Al centro c’è Leo Mayer, un intellettuale critico e ironico, trascinato nel mondo di un caotico show televisivo, dove tutto si mescola: pazienti con difficoltà psichiche, conduttori vestiti di paillettes e momenti della sua vita reale.

Tra sogni, emozioni e riflessioni profonde, lo spettacolo affronta domande universali: Chi siamo? Cosa conta davvero nella vita? Amore e perdono sembrano le risposte, in un vortice di ironia e intensità che conquista il pubblico.

Il “Piccolo Teatro Città di Agrigento” torna protagonista!

28 Novembre 2024 no comments stampa

Torna sulle scene il “Piccolo Teatro Città di Agrigento” che ha scritto pagine indimenticabili della storia culturale agrigentina.
Appuntamento Venerdì, 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Foyer Pippo Montalbano del Teatro Pirandello, con il Recital “Un re, ‘na sirena e l’ultima magària di Vigata”, di e con Francesco Naccari e la partecipazione del Gruppo Musicale “Quartet Project” composto dai Maestri Angelo Sanfilippo, Domenico Pontillo, Salvatore Sciacca e Pierfrancesco Fazio, tratto dall’opera di Andrea Camilleri, mentre la presentazione sarà affidata a Marcella Lattuca.
Vengono affrontate tre aree diverse della sua poetica tramite il romanzo storico, con “Il re di Girgenti, la trilogia della metamorfosi con “Maruzza Musumeci e l’ultimo atto del Commissario Montalbano, un finale a sorpresa con il quale Camilleri sembra voler chiudere l’ultima pagina della sua intera opera.
Alla voce narrante si aggiungono le note e i suoni di quattro strumenti: percussioni, fisarmonica, contrabasso e chitarra.
Un contesto in cui Mito e Storia s’intrecciano al punto da cancellare il confine che li separa.
Una fabula letteraria che parte da Girgenti per arrivare a Vigàta, che racconta un luogo fantastico ma allo stesso reale, vicino ad ognuno di noi, dove tutto è possibile.
Ingresso Libero.

Teatro Pirandello: “Natale in Teatro” – Dicembre 2024

26 Novembre 2024 no comments stampa

Comunicato Stampa
Teatro Pirandello: “Natale in Teatro” – Dicembre 2024

Il Teatro Pirandello di Agrigento presenta la ricca programmazione natalizia “Natale in Teatro”, un mese di eventi imperdibili che spaziano tra teatro, musica e cultura. Un’opportunità per vivere appieno l’atmosfera natalizia nel cuore della città, con appuntamenti adatti a tutte le età.

Programma degli eventi

  • Martedì 3 dicembre ore 21:00 e mercoledì 4 dicembre ore 17:30
    Teatro: “Chi è io?”
    Con Francesco Pannofino, scritto e diretto da Angelo Longoni.
  • Giovedì 12 dicembre, dalle ore 18:30 alle 21:00
    Visite teatralizzate: Scopri il Teatro
    Una serata speciale per conoscere da vicino il Teatro Pirandello. Ingresso libero.
  • Domenica 15 dicembre ore 21:00
    Varietà: “Nel blu dipinto di blu”
    Serata in omaggio a Domenico Modugno. Ingresso libero.
  • Lunedì 16 dicembre ore 18:30
    Teatro: “Il Natale tra letteratura e tradizione”
    Evento nel Foyer Montalbano. Ingresso libero.
  • Martedì 17 dicembre ore 21:00 e mercoledì 18 dicembre ore 17:30
    Teatro: “Il caso Jekill”
    Con Sergio Rubini, regia di Sergio Rubini.
  • Venerdì 20 dicembre ore 21:00
    Concerto classico: Concerto di Natale
    Con Daria Biancardi e Orchestra Toscanini.
  • Sabato 21 dicembre, dalle ore 18:30 alle 21:00
    Visite teatralizzate: Scopri il Teatro
    Un’occasione per immergersi nella magia del Teatro Pirandello. Ingresso libero.
  • Domenica 22 dicembre ore 20:30
    Concerto: “Christmas Night” – Concerto di Natale
    Con l’Orchestra Free Melody.
  • Venerdì 27 dicembre ore 21:00
    Concerto Gospel: Agrigento Gospel Explosion
    Con il gruppo Agrigento Gospel Explosion.
  • Domenica 29 dicembre ore 20:15
    Gran Galà di Fine Anno
    Con Orchestra, Coro e Voci del Coro Lirico Siciliano, diretti dalla Maestra Damiana Natali.

Invitiamo tutta la cittadinanza e i visitatori a partecipare a questi momenti di arte e cultura, che rendono il Natale ad Agrigento ancora più speciale.

Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0922 590220 oppure visitare il sito ufficiale: www.fondazioneteatropirandello.it.

Due sold-out per La Strana Coppia al Teatro Pirandello

22 Novembre 2024 no comments stampa

Due repliche, due sold-out per La Strana Coppia: il Teatro Pirandello si prepara a un weekend di risate con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

Due repliche, due sold-out per La Strana Coppia: il Teatro Pirandello si prepara a un weekend di risate con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

È con immensa soddisfazione che annunciamo il tutto esaurito per le due attesissime repliche de La Strana Coppia, la celebre commedia di Neil Simon interpretata da Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. Lo spettacolo, in coproduzione tra il Teatro Pirandello e Virginy l’Isola Trovata, è in programma questo weekend al Teatro Pirandello di Agrigento e vedrà il sipario alzarsi sabato 23 novembre alle 21 e domenica 24 novembre alle 17.30.

Un classico intramontabile del teatro comico, La Strana Coppia racconta le esilaranti vicende di Felix e Oscar, due uomini agli antipodi che, reduci da matrimoni falliti, decidono di condividere un appartamento sulla Riverside Drive di New York. Le loro diversità danno vita a gag irresistibili, capaci di divertire il pubblico e, al tempo stesso, offrire uno spunto di riflessione sulle dinamiche umane.

La versione teatrale, interpretata con maestria dalla coppia Guidi-Ingrassia, porta nuova freschezza a un’opera che, pur essendo nata negli anni ’60, rimane straordinariamente attuale. Lo spettacolo promette risate e momenti indimenticabili, come quando Oscar propone a Felix di riprendere le partite di poker con gli amici, ricevendo la memorabile risposta: “I matrimoni vanno e vengono, ma la partita è come lo show: deve continuare.”

Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia si sono detti entusiasti di tornare a calcare insieme le scene: “Lavoriamo insieme da vent’anni e questa volta abbiamo deciso di cimentarci con un classico della comicità come La Strana Coppia,” racconta Ingrassia. “Lo scorso anno lo spettacolo è stato un successo straordinario, e siamo felici di ripartire proprio da Agrigento, una città che ha sempre dimostrato grande amore per il teatro. La tournée proseguirà fino a febbraio, toccando diverse città e regioni, portando il nostro entusiasmo e l’eredità di Neil Simon ovunque.”

Una doppia serata sold-out che conferma il prestigio del Teatro Pirandello come luogo di riferimento per la cultura e lo spettacolo. Il pubblico agrigentino è pronto per lasciarsi conquistare dall’irresistibile simpatia di due attori d’eccezione e dal genio comico di Neil Simon.

“La Strana Coppia” al Teatro Pirandello: due appuntamenti il 23 e 24 Novembre

20 Novembre 2024 no comments stampa

Comunicati Stampa: LA STRANA COPPIA – DISPONIBILE BIGLIETTERIA ONLINE

23 novembre 2024

“La Strana Coppia”, la celebre commedia di Neil Simon, arriva sul palcoscenico del Teatro Pirandello per due imperdibili appuntamenti: sabato 23 novembre ore 21 e domenica 24 novembre ore 17,30. Un’opera che rappresenta un esempio perfetto del talento del più geniale e prolifico autore di teatro comico della seconda metà del ‘900, Neil Simon, capace di trovare sempre quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni.

Lo spettacolo racconta le disavventure di Felix e Oscar, due uomini con personalità diametralmente opposte che, dopo aver vissuto un divorzio, decidono di condividere un appartamento in uno dei grattacieli sulla Riverside Drive a New York. La loro convivenza dà vita a continue e esilaranti gag, promettendo un divertimento assicurato. La nuova versione teatrale è interpretata dalla coppia inedita di attori Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, che portano in scena questo classico della comicità con una freschezza tutta contemporanea.

In uno dei momenti più emblematici, Oscar propone a Felix di tornare a giocare a poker con gli amici, nonostante le continue liti. Felix, con il suo solito spirito, risponde che “i matrimoni vanno e vengono, ma la partita è come lo show: deve continuare”. Una commedia che, pur essendo nata negli anni ’60, rimane sorprendentemente attuale e capace di suscitare sorrisi e riflessioni.

I biglietti per lo spettacolo sono ora disponibili online. Non perdere l’occasione di vivere questa divertente e singolarissima commedia, che saprà strapparti più di una risata e farti riflettere sulla strana ma affascinante convivenza umana.

Biglietti e informazioni:
Per acquistare i biglietti e maggiori dettagli, visita la biglietteria online del Teatro Pirandello.

Al Pirandello viaggio teatralizzato tra storia e spettacolo

20 Novembre 2024 no comments stampa
Proseguono le visite teatralizzate al Teatro Pirandello, un’iniziativa che unisce storia, cultura e spettacolo. Domani, giovedì 21 novembre, il pubblico avrà un nuovo appuntamento per scoprire i segreti e i luoghi nascosti di uno dei teatri più belli d’Italia.

A guidare i visitatori lungo il percorso saranno gli artisti di Marco Savatteri, che accompagneranno i partecipanti in un viaggio unico, popolato da personaggi storici e letterari che hanno animato il teatro nei suoi 144 anni di storia.

Questa iniziativa, promossa nell’ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, offre visite della durata di 30 minuti, con gruppi di massimo 12 persone. L’accesso è gratuito e senza prenotazione, ma il numero limitato di posti richiede un po’ di pazienza per chi si presenta.

Il percorso non è solo un viaggio nella storia: momenti teatrali e musicali rendono l’esperienza indimenticabile. «Questa manifestazione – spiega Marco Savatteri – è pensata per far conoscere e valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale, sia materiale che immateriale».

Le visite saranno possibili dalle 18 alle 21. Altre date in programma: 12 e 21 dicembre. Non perdete l’occasione di vivere la magia del Teatro Pirandello come mai prima d’ora! Non occorre la prenotazione.

“Gran Gala di Fine Anno” al Teatro Pirandello di Agrigento

18 Novembre 2024 no comments stampa

Il 29 dicembre 2024, alle ore 20.15, il Teatro Pirandello di Agrigento ospiterà il prestigioso Gran Gala di Fine Anno, un evento che si preannuncia straordinario per chiudere in bellezza l’anno culturale della città.

Protagonisti della serata saranno l’Orchestra, il Coro e le Voci del Coro Lirico Siciliano, una delle realtà musicali più apprezzate. A dirigere questa eccezionale esibizione sarà la talentuosa Damiana Natali, Direttrice d’Orchestra di fama internazionale, la cui presenza rappresenta un valore aggiunto per questo importante appuntamento.

Il Gran Gala di Fine Anno promette di regalare al pubblico un’esperienza emozionante, grazie a un programma musicale di altissimo livello, eseguito in uno dei luoghi simbolo della cultura siciliana, il Teatro Pirandello.

L’evento, organizzato nell’ambito delle attività di Agrigento 2025, celebra il forte legame tra musica, arte e territorio, sottolineando ancora una volta la centralità culturale di Agrigento.

Biglietti e informazioni: Per maggiori dettagli o per prenotazioni, è possibile contattare il botteghino del Teatro Pirandello al numero 0922 590220 oppure visitare il sito ufficiale: www.fondazioneteatropirandello.it.