Un altro sold-out al Teatro Pirandello con l’omaggio a Morricone

19 Gennaio 2025 no comments stampa

All’indomani della cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, che ha visto il Presidente della Repubblica onorare con la sua presenza il Teatro Pirandello, l’anno più importante per la nostra città e il nostro teatro si apre con un nuovo straordinario successo.

Sul palco, “Alla scoperta di Morricone”, un tributo unico alle musiche del grande compositore italiano, ha visto la Ensemble Symphony Orchestra incantare il pubblico con un viaggio attraverso il repertorio meno conosciuto ma incredibilmente suggestivo del Maestro Ennio Morricone. Non solo un concerto, ma un’esperienza immersiva: parole, emozioni e performance solistiche hanno accompagnato gli spettatori attraverso decenni di storia del cinema e della musica italiana e internazionale, sotto la magistrale direzione del Maestro Giacomo Loprieno.

Nel video allegato, le immagini del concerto e le interviste al Presidente della Fondazione Teatro Pirandello, Alessandro Patti, e al Direttore Giacomo Loprieno, che hanno espresso tutta la loro soddisfazione per il successo dell’evento.

 

 

IL VIDEO SU YOUTUBE https://youtu.be/lM62C5qIWic
SCARICA VIDEO: https://we.tl/t-OOP3pQcOPy

Mattarella al Teatro Pirandello: Agrigento inaugura il 2025 da Capitale Italiana della Cultura

18 Gennaio 2025 no comments stampa

Con le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è aperto ufficialmente l’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Il Teatro Luigi Pirandello ha avuto l’onore di ospitare la cerimonia inaugurale, un evento che ha visto la partecipazione delle massime autorità e di figure simbolo della cultura italiana.

L’apertura dell’evento è stata affidata all’Inno di Mameli, eseguito dal coro e dall’orchestra d’archi del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera, diretti dal Maestro Alberto Maniaci. La conduzione della serata è stata curata da Beppe Convertini e Incoronata Boccia.

Tra i protagonisti degli interventi, Roberto Albergoni, Direttore Generale della Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, Natalia Re, Presidente del Movimento Italiano per la Gentilezza, e Giacomo Minio, Presidente della Fondazione Agrigento Capitale. Sono intervenuti, inoltre, Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento, Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana, e Alessandro Giuli, Ministro della Cultura.

Non sono mancate le emozioni artistiche, con il monologo “Girgenti amore mio” interpretato da Gianfranco Jannuzzo, l’esibizione musicale di Francesco Buzzurro con il brano “Il quinto elemento Fuego”, e la lettura di un testo di Romina Caruana tratto dal suo libro “È solo un gioco di anime”. Il culmine della cerimonia è stato l’intervento del Presidente Mattarella, che ha sottolineato l’importanza culturale e simbolica di questa designazione.

Agrigento, selezionata tra dieci città finaliste con il dossier “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali”, ha conquistato il titolo grazie alla visione di uno scambio culturale tra i popoli del Mediterraneo. Il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ribadito l’impegno della Regione per sostenere l’evento: “Questo importante investimento culturale rappresenta un’opportunità straordinaria per tutta la Sicilia”.

Anche il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha evidenziato l’importanza di questo anno, definendolo “meraviglioso per Agrigento, per l’Italia e per tutti noi”.

Con questo evento si apre un capitolo significativo per Agrigento, che diventa ancora una volta simbolo della cultura siciliana e italiana, pronta a trasformare il proprio patrimonio in opportunità concrete per il futuro.

 

 

Angela Finocchiaro debutta al Pirandello: il trionfo de ‘Il Calamaro Gigante’

15 Gennaio 2025 no comments stampa

C’è un clima di attesa del grande evento al Teatro Pirandello. Si lavora con entusiasmo e impegno per prepararsi ad accogliere una manifestazione prestigiosa come quella inaugurale dell’anno di Agrigento Capitale della Cultura. Una manifestazione che darà il via a tante altre e interessanti iniziative contenute nel ricco calendario di eventi, molte delle quali ospitate nella nostra struttura che stiamo tirando a lucido. E proprio in questa direzione sono andati i lavori di manutenzione e impermeabilizzazione della prestigiosa struttura a cura dell’ufficio tecnico del Comune di Agrigento. Proprio perché lavori in corso, sabato scorso abbiamo avuto le infiltrazioni che adesso sono state eliminate. Proprio ieri sera abbiamo avuto lo spettacolo “Il Calamaro Gigante”, ricevendo applausi calorosi dal pubblico.

Questo mercoledì 15 gennaio alle 17:30, il Teatro Pirandello ospiterà nuovamente “Il Calamaro Gigante”, adattamento teatrale del romanzo omonimo di Fabio Genovesi, scritto in collaborazione con Angela Finocchiaro e Bruno Stori.

La regia dello spettacolo è affidata a Carlo Sciaccaluga, con musiche originali di Rocco Tanica e Diego Maggi. Sul palco, un cast affiatato che comprende Gennaro Apicella, Silvia Biancalana, Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina Montanari e Francesca Santamaria Amato.

Lo spettacolo si distingue per un’attenzione visiva e scenografica di altissimo livello. Le scene e i costumi sono curati da Anna Varaldo, mentre il disegno luci è opera di Gaetano La Mela. Le spettacolari creature marine, ideate da Alessandro Baronio, prendono vita grazie ai costumi realizzati dalla Sartoria Teatrale Nanina e alla tecnologia visiva di Willow Production e Robin Studio, sotto la regia video di Niccolò Donatini.

“Il Calamaro Gigante” narra la storia di Angela, una donna travolta dalle onde della vita e del mare, e Montfort, un enigmatico compagno di viaggio. Insieme, affrontano un’avventura che attraversa epoche e continenti, incontrando personaggi incredibili che hanno vissuto con il coraggio di inseguire i propri sogni.

Con una narrazione che unisce immagini, musica, danza e scenografie spettacolari, lo spettacolo cattura il cuore di ogni età. Dalla scoperta della bellezza degli oceani alla celebrazione del coraggio umano, “Il Calamaro Gigante” invita gli spettatori a tuffarsi nella vita con passione e a credere nella forza dei sogni.

Un messaggio motivazionale, educativo e ambientalista per un pubblico di tutte le generazioni, ma con uno sguardo particolare ai più giovani, chiamati a riscoprire la bellezza della natura e la possibilità di un futuro positivo.

Uno spettacolo da non perdere, capace di commuovere, divertire e sorprendere, per ritrovare la meraviglia del mondo e, insieme, di noi stessi.

Biglietti disponibili presso il botteghino del Teatro Pirandello.

Teatro Pirandello: in scena “Il Calamaro Gigante”

13 Gennaio 2025 no comments stampa

Nota Stampa

Teatro Pirandello: in scena “Il Calamaro Gigante”
Martedì 14 gennaio alle 21 e mercoledì 15 gennaio alle 17:30 il Teatro Pirandello di Agrigento ospiterà “Il Calamaro Gigante”, adattamento teatrale del romanzo omonimo di Fabio Genovesi, scritto in collaborazione con Angela Finocchiaro e Bruno Stori.

La regia è affidata a Carlo Sciaccaluga, con musiche originali di Rocco Tanica e Diego Maggi. Sul palco, un cast affiatato che comprende Gennaro Apicella, Silvia Biancalana, Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina Montanari e Francesca Santamaria Amato.

Lo spettacolo si distingue per un’attenzione visiva e scenografica di altissimo livello. Le scene e i costumi sono curati da Anna Varaldo, mentre il disegno luci è opera di Gaetano La Mela. Le spettacolari creature marine, ideate da Alessandro Baronio, prendono vita grazie ai costumi realizzati dalla Sartoria Teatrale Nanina e alla tecnologia visiva di Willow Production e Robin Studio, sotto la regia video di Niccolò Donatini.

“Il Calamaro Gigante” narra la storia di Angela, una donna travolta dalle onde della vita e del mare, e Montfort, un enigmatico compagno di viaggio. Insieme, affrontano un’avventura che attraversa epoche e continenti, incontrando personaggi incredibili che hanno vissuto con il coraggio di inseguire i propri sogni.

Con una narrazione che unisce immagini, musica, danza e scenografie spettacolari, lo spettacolo cattura il cuore di ogni età. Dalla scoperta della bellezza degli oceani alla celebrazione del coraggio umano, “Il Calamaro Gigante” invita gli spettatori a tuffarsi nella vita con passione e a credere nella forza dei sogni.

Un messaggio motivazionale, educativo e ambientalista per un pubblico di tutte le generazioni, ma con uno sguardo particolare ai più giovani, chiamati a riscoprire la bellezza della natura e la possibilità di un futuro positivo.

Uno spettacolo da non perdere, capace di commuovere, divertire e sorprendere, per ritrovare la meraviglia del mondo e, insieme, di noi stessi.

Biglietti disponibili presso il botteghino del Teatro Pirandello.

Enrico Pieranunzi e la Toscanini Jazz Orchestra incantano il Teatro Pirandello

3 Gennaio 2025 no comments stampa

“Il Conservatorio a Teatro”: Enrico Pieranunzi & Toscanini Jazz Orchestra in scena al Pirandello

Agrigento, 11 gennaio 2025 – La prestigiosa rassegna “Il Conservatorio a Teatro”, promossa dal Conservatorio Arturo Toscanini in collaborazione con la Fondazione Teatro Pirandello, continua con un appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica.

📅 Sabato 11 gennaio alle ore 21:00, il Teatro Pirandello di Agrigento ospiterà il celebre pianista, compositore e arrangiatore Enrico Pieranunzi, che si esibirà insieme alla Toscanini Jazz Orchestra.

Con una carriera straordinaria alle spalle e oltre 70 album registrati, Pieranunzi è considerato una delle figure più importanti del jazz europeo e internazionale. Ha collaborato con leggende del calibro di Chet Baker, Lee Konitz, Charlie Haden, Chris Potter e Joey Baron, spaziando dal piano solo alle più complesse formazioni orchestrali. Tra i numerosi riconoscimenti, si annoverano il titolo di miglior musicista italiano assegnato dalla rivista Musica Jazz e il prestigioso Django d’Or come miglior musicista europeo.

L’evento al Teatro Pirandello rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo un artista che ha portato la sua musica nei più importanti festival del mondo, da Montreal a Tokyo, da Berlino a Pechino, affiancato dall’eccellenza della Toscanini Jazz Orchestra.

Informazioni e prenotazioni

I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Pirandello.

📞 0922/590220
✉️ biglietteria@fondazioneteatropirandello.it

Non lasciatevi sfuggire questa serata straordinaria, dove la magia del jazz incontrerà l’arte di uno dei più grandi interpreti della scena contemporanea.

Una serata magica al Teatro Pirandello: Agrigento celebra il gala di fine anno verso il 2025

30 Dicembre 2024 no comments stampa

Agrigento, 30 dicembre 2024 – Il Teatro Pirandello ha chiuso il 2024 con una serata carica di emozione, celebrando il gala di fine anno in un’atmosfera magica che anticipa il ruolo della città come Capitale Italiana della Cultura 2025.

Damiana Natali, eccellenza italiana della musica, ha diretto il Coro Lirico Siciliano e l’Orchestra Filarmonica di Calabria, regalando al pubblico un repertorio di grande impatto. Tra i brani eseguiti: Va, pensiero di Giuseppe Verdi, La cura di Franco Battiato, Nessun dorma, Western Suite, un omaggio a Ennio Morricone, E lucevan le stelle, Il mondo e Se telefonando.

“Essere qui al Teatro Pirandello, in questa cornice meravigliosa, mi emoziona profondamente,” ha dichiarato Damiana Natali. “Questo evento rappresenta un passaggio di testimone simbolico tra Bergamo e Brescia, capitali della cultura 2023, e Agrigento 2025, rafforzando un legame culturale che guarda al futuro.”

La serata ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il prefetto Salvatore Caccamo, il sindaco Francesco Miccichè, il presidente del consiglio comunale Giovanni Civiltà, Alessandro Patti, presidente della Fondazione Teatro Pirandello, Giacomo Minio, presidente della Fondazione Agrigento 2025, il colonnello Nicola De Tullio e l’onorevole Lillo Pisano.

A conclusione dell’evento, Salvatore Prestia, direttore generale della Fondazione Teatro Pirandello, ha voluto sottolineare l’importanza del coinvolgimento di tutta la città nel percorso verso Agrigento 2025: “Mi piace pensare che Agrigento si faccia trovare pronta per questa sfida, grazie alla collaborazione di ogni cittadino. È un’occasione unica per tutti noi.”

La serata si è chiusa con un momento di grande emozione: Salvatore Prestia ha reso omaggio a Damiana Natali consegnandole un bouquet floreale e una borsa artigianale realizzata da Marinisa Bag, simbolo dell’eccellenza artigianale siciliana.

Prima dell’inizio del concerto, gli ospiti hanno partecipato a un momento conviviale, con la degustazione di panettoni Fiasconaro accompagnati dal Passito Ecrù di Firriato, serviti con maestria dai sommelier dell’AIS.

Il Teatro Pirandello porta il teatro in città: una performance itinerante per celebrare la storia

19 Dicembre 2024 no comments stampa

Sabato 21 dicembre 2024, il Teatro Pirandello esce simbolicamente dalle sue mura per trasformare Agrigento in un grande palcoscenico a cielo aperto. Una straordinaria performance itinerante animerà il cuore della città, coinvolgendo personaggi storici che hanno segnato la storia del teatro, tra cui Luigi Pirandello e la Regina Margherita.

La manifestazione avrà inizio alle ore 17:30 da Porta di Ponte e attraverserà la suggestiva via Atenea, per concludersi al Teatro Pirandello, dove il pubblico potrà vivere l’esperienza delle visite teatralizzate all’interno del prestigioso edificio.

La Regina Margherita, a bordo della sua elegante carrozza, guiderà i partecipanti in un viaggio indimenticabile verso un’Agrigento che si trasforma in una vera e propria “Città Teatro”.

Un evento unico, che unisce storia, cultura e teatro, per celebrare l’anima artistica e il patrimonio culturale della città di Agrigento.

Gran Gala di Fine Anno al Teatro Pirandello: Un Concerto Straordinario con 100 Artisti sotto la Direzione di Damiana Natali

18 Dicembre 2024 no comments stampa

COMUNICATO STAMPA

In occasione dell’attesissimo GRAN GALA DI FINE ANNO al Teatro Pirandello, con Orchestra, Coro e Voci del Coro Lirico Siciliano, diretti da Damiana Natali, vi invitiamo a vivere una serata unica di musica e convivialità.

Domenica 29 dicembre, ore 20:15: Il gran concerto, un evento straordinario per salutare l’anno che sta per finire, sarà arricchito da un momento di convivialità con degustazioni esclusive che renderanno ancora più speciale la serata.

Le prelibatezze da gustare prima del concerto includeranno:

  • Panettone Fiasconaro con uvetta e canditi, aromatizzato con il pregiato vino Marsala DOP e Zibibbo Liquoroso IGP.
  • Pandoro Fiasconaro, senza uvetta, ricoperto di zucchero a velo, perfetto per chi preferisce un dolce più delicato ma altrettanto irresistibile.
  • L’Ecrù, l’eleganza discreta di un PASSITO DI SICILIA della Firriato, un vino icona della Linea TOP della Firriato. Un passito prodotto con uve Zibibbo appassite al sole nel Giardino degli Appassimenti della Firriato. Questo vino di alta classe esprime raffinati profumi di miele di zagara, scorzette d’arancia candite, fichi secchi e spezie orientali, con una tessitura incantevole che porta in sé il calore del sole di Sicilia, arricchita da sfumature marine e fruttate.

Il Concerto
Il Teatro Pirandello ospiterà uno spettacolo straordinario che vedrà protagonisti ben 100 artisti, tra coristi, cantanti e musicisti, tutti diretti dalla talentuosa Damiana Natali, una delle figure più prestigiose nel panorama musicale italiano. Questo evento esclusivo rappresenta una vera e propria celebrazione della musica, con una performance unica che coinvolgerà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso diverse sonorità e stili.

Damiana Natali, un’eccellenza della musica, guiderà i 100 artisti in una sinfonia che promette di conquistare ogni cuore presente in sala. La sua esperienza e passione per l’arte musicale daranno vita a un evento senza precedenti, che resterà impresso nella memoria di chi avrà il privilegio di assistervi.

Info e Prevendite
Per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Teatro Pirandello: www.fondazioneteatropirandello.it e accedere alla sezione biglietteria online, dove sarà possibile verificare disponibilità, scegliere i posti e procedere all’acquisto.
In alternativa, è possibile contattare il botteghino al numero 0922/590220 (Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8:30 alle 13:30; Martedì e Giovedì dalle 15:30 alle 18:30) oppure via mail all’indirizzo biglietteria@fondazioneteatropirandello.it.

Non mancate a questo evento esclusivo che promette di rendere indimenticabile la serata!

Il Caso Jekyll: un viaggio nell’ombra dell’animo umano al Teatro Pirandello

17 Dicembre 2024 no comments stampa

In programma al Teatro Pirandello martedì 17 dicembre alle 21 e mercoledì 18 dicembre alle 17:30, lo spettacolo vede protagonisti Sergio Rubini, anche alla regia, e Daniele Russo.

La rappresentazione è un’interpretazione moderna e psicanalitica del celebre romanzo di Robert Louis Stevenson, “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde”. Ambientato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, periodo in cui nasce la psicanalisi, la storia esplora il conflitto tra l’Io razionale e la parte oscura dell’individuo, l’Ombra, identificata con l’inconscio.

Il luminare Henry Jekyll, studioso della mente, teorizza che l’Ombra non vada repressa ma riconosciuta e integrata, poiché fonte non solo di pulsioni violente e desideri inconfessabili, ma anche di creatività e piacere. Per provare le sue teorie, Jekyll decide di sperimentare su se stesso, liberando la sua Ombra sotto forma di Edward Hyde. Tuttavia, Hyde sfugge al controllo, manifestando inclinazioni malvagie e violente che prendono gradualmente il sopravvento sulla vita di Jekyll.

L’opera, spogliata dagli elementi fantastici originali, si trasforma in un viaggio profondo nell’inconscio umano, con un richiamo chiaro alle teorie di Freud e Jung. La scelta drammaturgica offre una riflessione contemporanea sulla necessità di dialogare con il proprio lato oscuro, evitando che l’inconscio agisca incontrollato, portando sofferenza e distruzione.

Un intenso percorso psicanalitico e umano che mette lo spettatore di fronte alla duplicità della natura umana e all’importanza di comprendere e integrare le proprie ombre per vivere in equilibrio.

Un Tributo Emozionante al Grande Domenico Modugno al Teatro Pirandello

16 Dicembre 2024 no comments stampa

Ieri sera, il Teatro Pirandello di Agrigento ha ospitato un evento speciale in omaggio al grande Domenico Modugno, uno dei più celebri artisti della musica italiana. L’evento, dal titolo *Nel Blu Dipinto di Blu*, ha regalato al pubblico un’esperienza unica, piena di emozioni e ricordi indimenticabili legati al “Mister Volare”.

L’artista agrigentino Lello Analfino ha interpretato il cuore di questa serata, dichiarando di essersi ispirato alla figura artistica di Modugno, che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana. Durante la serata, Analfino ha raccontato aneddoti significativi sulla vita e sulla carriera dell’artista, condividendo con il pubblico dettagli inediti e storie emozionanti che hanno fatto rivivere la magia di Modugno.

Oltre ai racconti, Analfino ha eseguito alcuni dei brani più celebri di Modugno, tra cui la celeberrima *Lontananza*, uno dei pezzi più amati dal pubblico. La sua performance, carica di passione e rispetto per il maestro, ha trasformato la serata in un tributo straordinario alla musica e alla figura di Modugno, restituendo l’intensità emotiva che solo una grande voce e un grande artista possono trasmettere.

Un evento che ha visto la partecipazione di un pubblico entusiasta e commosso, che ha avuto l’opportunità di rivivere le emozioni di una musica senza tempo. Il Teatro Pirandello ha ancora una volta dimostrato di essere un luogo privilegiato per la cultura e la musica, accogliendo un omaggio che ha celebrato il genio di Domenico Modugno in modo sentito e autentico.

L’incontro è stato arricchito anche da un intervento del patron del Festival di Sanremo, Adriano Aragozzini, e da un docu-film curato da Diego Romeo che ha raccontato la carriera straordinaria di Modugno. La serata, curata da Pippo Calandrino con la partecipazione di Savatteri Produzioni, ha conquistato il cuore di tutti, lasciando un segno indelebile nel panorama culturale agrigentino.

Concludendo la serata, il Teatro Pirandello ha dato il via a un’esperienza che rimarrà nella memoria di tutti, un viaggio musicale che ha reso omaggio al “grande Modugno” e alla sua eterna musica.