Agrigento si prepara a vivere un anno straordinario con “Sinfonie di una Capitale”

14 Dicembre 2024 no comments stampa Categories News

Agrigento si prepara a vivere un anno straordinario con “Sinfonie di una Capitale”

Agrigento, capitale della cultura italiana nel 2025, ha ufficialmente avviato il suo anno di celebrazioni culturali con la presentazione del programma “Sinfonie di una Capitale”. L’evento, che ha avuto luogo ieri presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, ha messo in luce un calendario ricco di iniziative che abbracceranno tutte le arti: teatro, musica e danza. Il programma, realizzato dalla Fondazione Teatro Pirandello, promette di portare un grande slancio alle attività culturali della città e di celebrare Agrigento come centro vitale della cultura italiana.

Con una storia che affonda le radici nei duemilaseicento anni di Agrigento, la città si prepara ad accogliere il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025 come una straordinaria opportunità di riscatto. Nonostante il suo ricco patrimonio storico e culturale, la città ha sofferto per una cronica carenza di infrastrutture e servizi, un’ingiustizia storica che è stata discussa anche nel corso della presentazione del programma alla Camera dei Deputati. Come ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Costantino Ciulla, questo programma celebra le “culture” della città, mettendo in luce non solo la tradizione, ma anche il dinamismo che caratterizza Agrigento.

Agrigento ha vinto il titolo di Capitale della Cultura con un progetto multiculturale che include anche l’impegno del Sindaco Francesco Miccichè, che da trent’anni è in prima linea nell’accoglienza dei migranti e ha contribuito alla creazione di una visione culturale che abbraccia l’intero Mediterraneo. Questo spirito di inclusività e apertura si riflette nel programma che coinvolgerà anche altri comuni della provincia e l’isola di Lampedusa. In linea con questa visione globale, è stato annunciato un progetto di coproduzione teatrale con le altre città che sono state Capitale della Cultura, come Pesaro e L’Aquila, con una messa in scena di “Otello” di Shakespeare, che sarà rappresentata nei principali teatri italiani.

Il “Sinfonie di una Capitale” sarà un programma artistico che, per tutto il 2025, presenterà eventi di grande respiro, tra cui la produzione di “Otello”, con la regia di Giorgio Pasotti, e la partecipazione di Giacomo Giorgio (star di Mare Fuori) nei panni di Otello e Pasotti stesso nel ruolo di Iago. Lo spettacolo, che sarà riscritto da Dacia Maraini per affrontare temi contemporanei come il femminicidio, debutta nell’estate 2025. Come ha affermato Salvatore Prestia, direttore generale della Fondazione Teatro Pirandello, il programma non si ferma al teatro: ci saranno anche concerti di Giovanni Allevi, tributi al maestro Ennio Morricone, performance di José Cura e della soprano giapponese Eriko Sumiyoshi, oltre a concerti jazz e di musica leggera con Brass Group nelle vie di Agrigento.

Il programma riserverà anche un tributo ai grandi siciliani con la premiazione del duo comico Franco e Ciccio, accompagnato da una rassegna cinematografica a loro dedicata, e da una serie di rappresentazioni teatrali all’aperto che ripercorreranno la storia di Agrigento e della sua cultura, riportando in vita personaggi come Andrea Camilleri, Luigi Pirandello, e la regina Margherita. Non mancheranno concerti sinfonici e operistici con opere come Madama Butterfly, Turandot, Cavalleria Rusticana e Don Carlo, oltre alla seconda edizione del concorso lirico “Valle dei Templi”.

Concluderà l’anno un Gran Galà di fine anno, che riunirà le diverse arti in un grande spettacolo di festa. La città di Agrigento, con la sua storia millenaria e il suo spirito rinnovato, si prepara a vivere un anno che la consacrerà come uno dei principali centri culturali d’Italia e del Mediterraneo.

La conferenza stampa di ieri ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, l’Assessore alla Cultura Costantino Ciulla, il Presidente della Fondazione Teatro Pirandello Alessandro Patti, e il Direttore Artistico del Teatro Pirandello Francesco Bellomo. Presenti anche Giorgio Pasotti, attore e regista, che ha contribuito alla progettazione dell’“Otello”.

Per informazioni: Fondazione Teatro Pirandello
Tel. 0922/590220
Email: biglietteria@fondazioneteatropirandello.it