Il Teatro Pirandello si prepara all’inaugurazione della Stagione Concertistica con “Don Giovanni” di Mozart

14 Novembre 2024 no comments stampa

Il Teatro Pirandello di Agrigento è pronto ad accogliere il pubblico per l’inaugurazione della sua nuova stagione concertistica. Questo sabato 16 novembre, alle ore 21:00, andrà in scena la prima performance del progetto Il Conservatorio a Teatro, con l’opera Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.

L’opera, che segna l’inizio della Stagione 2024/25, sarà diretta dal Maestro Sergio Alapont, mentre la mise en espace sarà curata dalla regista Stefania Bonfadelli, a cui il teatro ha dato un caloroso benvenuto. I preparativi e le prove sono in pieno svolgimento, con il coinvolgimento di numerosi talentuosi artisti e musicisti.

Il cast vedrà protagonisti Filiberto Bruno nei panni di Don Giovanni, Anton Langeman come Commendatore, e Martina Mazzola nel ruolo di Donna Anna, insieme a Samuele Di Leo (Don Ottavio), Giuliana Consiglio (Donna Elvira), Antonino Arcilesi (Leporello), Chuhao Zheng (Masetto) e Sara Semilia (Zerlina). A loro si aggiungono l’Orchestra e il Coro del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera, con la direzione musicale di Sergio Alapont e la collaborazione di un team di esperti, tra cui il Maestro del Coro Alberto Maniaci e il Vocal Coach Filippo Adami.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di musica e opera di vivere un’esperienza emozionante e coinvolgente in un contesto prestigioso. Per gli studenti, sono disponibili biglietti e abbonamenti a prezzi ridotti.

I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale del Teatro Pirandello, www.fondazioneteatropirandello.it, oppure direttamente presso la biglietteria del teatro, contattabile al numero 0922 590220 o via email all’indirizzo biglietteria@fondazioneteatropirandello.it.

L’inaugurazione di questa nuova stagione promette di essere un evento imperdibile per la città di Agrigento, che si prepara a vivere una serata di grande musica e cultura.

Visite Teatralizzate al Teatro Pirandello: Il Viaggio nella Storia Riprende il 21 Novembre

7 Novembre 2024 no comments stampa

Le visite teatralizzate al Teatro Pirandello riprenderanno il 21 novembre e proseguiranno il 12 e 21 dicembre, sempre dalle 18:00 alle 21:00. La data del 10 novembre è stata annullata a causa di un impegno last minute della Savatteri Produzione negli Stati Uniti.

Ricordiamo che Marco Savatteri guiderà i visitatori alla scoperta degli angoli più nascosti del Teatro Pirandello. Lungo il percorso, gruppi di turisti e visitatori saranno accolti dai personaggi storici e letterari che hanno ‘abitato’ questo luogo nel corso degli anni.

Questa iniziativa, nell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura, offre l’opportunità di conoscere la storia di uno dei teatri più affascinanti d’Italia. La visita ha una durata di 30 minuti, con un massimo di 12 persone per gruppo. La prima data si è tenuta lo scorso 7 ottobre, e non è necessaria la prenotazione.

La stagione concertistica del Teatro Pirandello si apre con il “Don Giovanni” di Mozart

5 Novembre 2024 no comments stampa

Il 16 novembre alle ore 21:00, il Teatro Pirandello inaugurerà la stagione concertistica 2024-2025 con il celebre “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart. Questo spettacolo, nato dalla collaborazione con il Conservatorio di Musica “Arturo Toscanini” di Ribera, vedrà protagonisti cast, orchestra e coro del Conservatorio stesso, sotto la direzione del maestro Sergio Alapont.

La mise en espace sarà curata da Stefania Bonfadelli, con Leonardo Catalonatto e Alberto Maniaci rispettivamente nel ruolo di maestro collaboratore e maestro del coro. Il cast comprende interpreti di alto livello, tra cui Filberto Brúno nel ruolo di Don Giovanni, Martina Mazzola come Donna Anna e Chuhao Zheng nei panni di Masetto, per una serata che promette di regalare grandi emozioni al pubblico.

Per gli amanti della musica e della lirica, il Teatro Pirandello ha lanciato la campagna abbonamenti per i sette spettacoli in programma, con diverse opzioni per favorire la partecipazione del pubblico. Il biglietto singolo costa 15 euro, con una riduzione a 10 euro per gli studenti, mentre l’abbonamento all’intera stagione è disponibile a 90 euro. I biglietti, esclusi quelli ridotti per studenti, sono acquistabili sia online tramite la biglietteria digitale del teatro che presso il botteghino.

Agrigento Capitale della Cultura si arricchisce così di un’altra proposta culturale di alto livello, con una stagione che celebra la grande tradizione musicale e la collaborazione tra eccellenze del territorio, sotto la guida della Fondazione Teatro Pirandello, con Alessandro Patti come presidente e Salvatore Prestia come direttore.

“Lumie di Sicilia” Torna in Scena al Teatro Pirandello: Un Viaggio Tra Amore e Disillusione

26 Ottobre 2024 no comments stampa

Il 2 e 3 novembre 2024, il Teatro Pirandello di Agrigento ospiterà lo spettacolo in due tempi “Lumie di Sicilia”, un intenso adattamento dell’omonimo atto unico di Luigi Pirandello e della novella “L’abito nuovo”, curato e diretto da Francesco Bellomo e Antonella Lobianco. Gli abbonati avranno accesso gratuito a questo appuntamento che vedrà sul palco un cast di talento, tra cui Francesco Mirabella, Nadia Perciabosco, Veronica Rega, Francesca Somma, Elena Cianni, Antonio Coppola e Lorenzo Rossi.

Sinossi

Lo spettacolo racconta la storia di Micuccio Bonavino, un giovane e umile musicista siciliano, e il suo amore sincero e profondo per Teresina, ragazza di talento e umili origini. Deciso a sostenere il suo futuro, Micuccio sacrifica tutto per lei, sperando che, una volta famosa, ritorni a sposarlo. Tuttavia, Teresina, diventata Sina Marnis, vive ormai in un mondo fatto di successo e lusso, lontano dalla semplicità della vita che Micuccio le aveva immaginato.

Nella seconda parte, ispirata a “L’abito nuovo”, la vicenda si addentra in nuove sfumature. Dopo averlo rinnegato, Sina sembra tornare sui suoi passi e si unisce a Micuccio, ma il richiamo della vita mondana la allontana di nuovo, fino a un tragico epilogo che la lascia a Micuccio soltanto come ricordo. Devastato ma profondamente segnato, Micuccio scopre una nuova consapevolezza di sé, simboleggiata dal ritorno con un abito nuovo, accettando il lascito emotivo e materiale di Sina.

Musica e Ambientazione

La rappresentazione sarà accompagnata da una colonna sonora che abbraccia i classici italiani degli anni ’50 e ’70, un tributo che trasporta Pirandello in un contesto musicale vibrante e senza tempo. Questo adattamento contemporaneo rievoca così le tensioni emotive, la bellezza e il dolore del sacrificio d’amore e della perdita, creando un equilibrio tra l’antico e il moderno.

Non perdete l’occasione di assistere a questa messa in scena che promette di riportare il pubblico in un viaggio tra emozioni intense e sentimenti senza tempo.

 

Ensemble Symphony Orchestra: la magia di Morricone al Teatro Pirandello

24 Ottobre 2024 no comments stampa

Alla scoperta di Morricone: il 19 gennaio 2025, il Teatro Pirandello di Agrigento ospiterà una tappa del nuovo spettacolo dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta da Giacomo Loprieno. Questo tributo unico alle musiche del grande compositore italiano Ennio Morricone si arricchisce di nuove pagine, molte delle quali meno conosciute, ma di straordinaria bellezza.

Non si tratta solo di un concerto, ma di un vero e proprio viaggio attraverso decenni di musica che hanno segnato il cinema e la musica italiana e internazionale. Lo spettacolo include melodie iconiche come quelle di Mission, La leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta il West, e molte altre, proseguendo con opere meno note come Gli intoccabili e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto.

Con un curriculum che vanta oltre 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti e numerosi premi, Morricone è un gigante della musica. L’Ensemble Symphony Orchestra, riconosciuta a livello internazionale, ha collaborato con artisti del calibro di Andrea Bocelli e Sting, e presenterà sul palco importanti solisti, tra cui il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e il soprano Anna Delfino.

Questo evento rappresenta uno dei primi appuntamenti del 2025, un anno speciale in cui Agrigento è Capitale Italiana della Cultura. Sarà un’esperienza emozionante, arricchita dalla narrazione dell’attore Andrea Bartolomeo, che guiderà il pubblico attraverso le atmosfere e i personaggi evocati dalla musica. Non perdere l’occasione di vivere questa straordinaria celebrazione della musica di Morricone!

Prevendita al botteghino oppure online:

E’ possibile contattare il botteghino al nr 0922/590220 (Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8,30 alle 13, 30; Martedì e Giovedì dalle 15, 30 alle 18, 30) oppure via mail su biglietteria@fondazioneteatropirandello.it.

 

Due serate emozionanti aprono la stagione del Teatro Pirandello con Caino e Abele

20 Ottobre 2024 no comments stampa

Si chiude una due giorni ricca di emozioni al Teatro Pirandello, dove Caino e Abele ha inaugurato la nuova stagione teatrale con tre repliche che hanno entusiasmato il pubblico. Il debutto ha visto un’atmosfera speciale: il red carpet ha accolto gli spettatori, seguito da uno spettacolo straordinario e dall’accoglienza calorosa nell’atrio del teatro, animato dai performer di Savatteri Produzioni.

La magia di queste due serate, caratterizzate da un’energia coinvolgente e da momenti indimenticabili, ha gettato le basi per una stagione che si preannuncia promettente e sotto i migliori auspici.

Il regista Ariele Vincenti, intervistato a margine dell’evento, ha spiegato l’essenza dello spettacolo, sottolineando il profondo messaggio dietro la storia di Caino e Abele. La rappresentazione affronta temi universali, come i conflitti umani e la ricerca della redenzione, invitando il pubblico a una riflessione profonda e attuale.

L’accoglienza del pubblico e la qualità della produzione confermano che il Teatro Pirandello ha iniziato la sua stagione con il piede giusto, offrendo spettacoli che non solo intrattengono, ma anche fanno riflettere.

https://youtu.be/uJ5YOjJkImU

Il Teatro Pirandello: Al via la nuova stagione di Agrigento Capitale della Cultura

19 Ottobre 2024 no comments stampa

Il Teatro Pirandello, cuore pulsante di Agrigento Capitale della Cultura

Prende il via oggi la nuova stagione del Teatro Pirandello di Agrigento con il musical Caino e Abele dell’agrigentino Tony Cucchiara. La Fondazione Teatro Pirandello e Valle dei Templi, con un grande sforzo, ha dato vita a un cartellone di sicuro richiamo. L’istituzione culturale più importante della provincia sarà anche un punto di riferimento per numerose attività e manifestazioni legate al 2025, molte delle quali sono già iniziate. Qui si terrà la cerimonia inaugurale dell’anno della Cultura.

Non solo spettacoli di prosa, ma anche concerti di richiamo nazionale e internazionale come quelli di Giovanni Allevi e Claudio Baglioni. Il pianista ha scelto questo prestigioso teatro per aprire il suo tour in Sicilia: sabato 8 febbraio è atteso lo spettacolo del “Piano Solo Tour”, con oltre ottanta minuti di musica al pianoforte. Il ritorno di Claudio Baglioni, con il suo attesissimo tour “Solo Tris”, arricchisce ulteriormente la proposta. Dopo il trionfo del novembre 2022, profondamente colpito dal fascino del palcoscenico e dal caloroso pubblico agrigentino, Baglioni ritorna con “Solo Tris”: tre serate, tre pianoforti e tre chitarre. Le date fissate per Agrigento sono il 30 e 31 ottobre e il 1° novembre 2025. Per entrambi gli artisti, la prevendita nazionale nei circuiti ufficiali ha fatto registrare il tutto esaurito.

Il presidente della Fondazione, Alessandro Patti, ha sottolineato l’importanza di questa stagione: “È una stagione che prosegue nel solco tracciato sin dal nostro insediamento, con un’offerta variegata ed eclettica, capace di soddisfare i desideri di un pubblico in continua evoluzione. Anche quest’anno abbiamo dato priorità ad Agrigento, portando spettacoli di assoluto livello nazionale. Come lo scorso anno con *Todo Modo* di Sciascia, quest’anno apriremo con un altro grande spettacolo legato ad Agrigento: *Caino e Abele* di Tony Cucchiara.”

Con la rinnovata direzione artistica di Francesco Bellomo, il cartellone ha ricevuto nuovamente la conferma degli abbonati e prevede 11 appuntamenti dal 19 ottobre al 7 maggio. Questa sera e domani si apre quindi il sipario con il musical.

Il Teatro Pirandello diventa anche più “social”, attivando il nuovo canale WhatsApp, uno strumento gratuito per ottenere informazioni in anteprima su iniziative speciali e rimanere sempre aggiornati su tutte le attività.

Il direttore amministrativo, Salvatore Prestia, ha sottolineato gli sforzi che la Fondazione ha sostenuto per garantire un teatro sempre più accogliente e aperto a tutti: “In vista di Agrigento 2025, abbiamo incrementato le risorse finanziarie e avviato collaborazioni con la Regione Siciliana. Puntiamo a rendere il teatro un punto di riferimento culturale a livello nazionale e internazionale. Stiamo investendo e continueremo a farlo per migliorare il livello del nostro teatro.”

Intanto continuano le visite teatralizzate a cura di Marco Savatteri

Particolarmente orgogliosi il sindaco Francesco Miccichè e l’assessore alla cultura Costantino Ciulla, insieme ai membri del Consiglio di Amministrazione: il vicepresidente Andrea Cirino, Giuseppe Miccichè, Giulio Cinque e Gaetano Airò.

Il programma prevede, tra i vari spettacoli:
– 2 e 3 novembre *Lumie di Sicilia*;
– 23 e 24 novembre *La strana coppia* con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia;
– 3 e 4 dicembre *Chi è io* con Francesco Pannofino;
– 17 e 18 dicembre *Il caso Jekyll* con Sergio Rubini;
– 14 e 15 gennaio *Calamaro gigante* con Angela Finocchiaro;
– 12 e 13 febbraio *Iliade, il gioco degli dei* con Alessio Boni;
– 1 e 2 marzo *Storia di una capinera* con Enrico Guarneri;
– 22 e 23 marzo *Il malloppo* con Marina Massironi;
– 4 e 5 aprile *Perfetti sconosciuti* con Paolo Calabresi;
– 6 e 7 maggio *Gente di facili costumi* con Flavio Insinna.

Stagione Concertistica 2024-2025 al Teatro Pirandello

17 Ottobre 2024 no comments stampa

Il Teatro Pirandello di Agrigento presenta la nuova stagione concertistica, realizzata in collaborazione con il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera. Un programma ricco di eventi che porta sul palcoscenico artisti di fama internazionale e giovani talenti del conservatorio, con un mix di generi musicali che spazia dalla lirica al jazz, dal classico al moderno.

La stagione si aprirà il 16 novembre con il celebre Don Giovanni di Mozart. Il 14 dicembre, l’ensemble del dipartimento di nuove tecnologie e linguaggi musicali proporrà “Jazz con influenze mediterranee”, un concerto che fonde tradizioni musicali diverse. Il 20 dicembre, Daria Biancardi animerà il Teatro con un suggestivo concerto di Natale.

Il nuovo anno si aprirà l’11 gennaio  con il grande jazzista Enrico Pieranunzi, che si esibirà insieme alla Toscanini Big Band. Il 22 febbraio, palco del Pirandello ospiterà “Toscanini’s got talent”, un concerto in cui i migliori solisti e l’orchestra del conservatorio, sotto la direzione di Alberto Maniaci, mostreranno il loro talento. Il 29 marzo sarà la volta dell’orchestra sinfonica del conservatorio Vincenzo Bellini di Catania, diretta da Epifanio Comis. Infine, il 17 maggio, Roberto Cominati interpreterà le opere di Rachmaninoff in una serata imperdibile.

 

Alessandro Patti, Presidente della Fondazione Teatro Pirandello e Valle dei Templi di Agrigento, ha dichiarato: “Il Teatro Pirandello arricchisce sempre di più la propria offerta culturale e oggi lo fa presentando la stagione concertistica 2024-2025, ideata e condivisa col Conservatorio Toscanini di Ribera. Due importanti e prestigiose istituzioni culturali, Teatro Pirandello da una parte e Conservatorio Toscanini dall’altra, uniscono le proprie forze, come già avvenuto nel recente passato. Grazie a un rapporto di collaborazione instaurato, abbiamo stipulato una convenzione ben più corposa e articolata, che prevede, tra le altre cose, l’organizzazione di questa stagione concertistica.”

Patti ha poi aggiunto: “Questo è il modo in cui il Teatro Pirandello e il Conservatorio Toscanini si proiettano verso Agrigento 2025, con un cartellone variegato che va dalla lirica, alla classica, fino al jazz ed al pop. Questa stagione concertistica, in concomitanza con Agrigento Capitale della Cultura 2025, rappresenta una vetrina speciale per l’eccellenza del nostro territorio e non solo.”
La prevendita dei biglietti sarà attiva anche online sul sito ufficiale della Fondazione Teatro Pirandello o presso il botteghino dello stesso teatro.

A Grande Richiesta: Aggiunta una Terza Replica di Caino e Abele al Teatro Pirandello

11 Ottobre 2024 no comments stampa

A grande richiesta, abbiamo aggiunto una terza replica del musical Caino e Abele dell’agrigentino Tony Cucchiara, in programma ad Agrigento il 19 ottobre alle ore 21:00 e il 20 ottobre alle ore 17:30. La nuova replica si terrà domenica sera, alle ore 21:oo. Poiché questo spettacolo non coincide con i turni degli abbonati, la vendita dei biglietti è già attiva online e presso il botteghino del nostro teatro. Per il turno del sabato e della domenica pomeriggio, la vendita sarà disponibile solo a partire dal 17 ottobre.

Il primo musical italiano scritto da Tony Cucchiara, Caino e Abele, continua a far riflettere sull’eterna lotta tra Bene e Male, incoraggiando a credere nell’uomo. Fedele all’originale per trama e partiture musicali, ma rinnovato nel cast e nello sviluppo drammaturgico, Caino e Abele – il Musical torna, a cinquant’anni dal suo debutto, in una veste attuale che ha ancora molto da comunicare al pubblico.

È possibile contattare il botteghino al numero 0922/590220 (Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8:30 alle 13:30; Martedì e Giovedì dalle 15:30 alle 18:30) oppure via email a biglietteria@fondazioneteatropirandello.it. Sul sito ufficiale della Fondazione Teatro Pirandello è possibile scegliere il posto e procedere all’acquisto online.

Grande Ritorno al Teatro Pirandello di Agrigento: Claudio Baglioni con il Tour “Solo Tris”

9 Ottobre 2024 no comments stampa

Grande Ritorno al Teatro Pirandello di Agrigento: Claudio Baglioni con il Tour “Solo Tris”

Il Teatro Pirandello di Agrigento è pronto a ospitare un evento straordinario: il ritorno di Claudio Baglioni con il suo attesissimo tour “Solo Tris”. Dopo il trionfo del novembre 2022, il celebre artista torna a distanza di tre anni nel suggestivo scenario del Pirandello, profondamente colpito dal fascino del teatro e dal caloroso pubblico agrigentino.

“Solo Tris” prevede tre serate, tre pianoforti e tre chitarre. Le date fissate per Agrigento sono il 30 e 31 ottobre e il 1 novembre 2025, e promettono emozioni uniche e indimenticabili.

Le prevendite sono già attive nei circuiti ufficiali a partire da oggi pomeriggio alle 16, offrendo ai fan l’opportunità di garantirsi i posti per questo evento imperdibile. La prevendita ufficiale esclusiva è disponibile su TicketOne.