Il Padre della Sposa: tutto esaurito per le repliche al Teatro Pirandello il 16, 17 e 18 febbraio

5 Febbraio 2024 no comments stampa

Il Teatro Pirandello è felice di confermare il tutto esaurito per le tre repliche di Il Padre della Sposa previste il 16, 17 e 18 febbraio! A pochi giorni dal debutto, l’entusiasmo del pubblico ha reso inevitabile questo trionfo teatrale.

Giovanni, il dentista divorziato interpretato da Gianfranco Jannuzzo, promette di regalare al pubblico serate di pura comicità e emozione. La trama coinvolgente seguirà Giovanni, padre di Alice (interpretata da Martina Difonte), in preda al caos dei preparativi per il matrimonio imminente. Ludo, rampollo di una ricca famiglia, sta per unirsi in matrimonio con Alice, ma l’ansia del padre, le gaffe e l’invasione casalinga di Boris, l’organizzatore eccentrico interpretato da Gaetano Aronica, porteranno a situazioni esilaranti.

Il talentuoso cast, con Barbara De Rossi, Roberto M. Iannone, Marcella Lattuca, Lucandrea Martinelli e la partecipazione di Gaetano Aronica, promette di regalare al pubblico momenti di risate e tenerezza.

Carlo De Marino stupirà con scenografie e costumi, mentre Gianluca Guidi oltre a curare la regia arricchirà l’atmosfera con le sue musiche. Le luci di Umile Vainieri daranno il tocco finale a un’esperienza teatrale indimenticabile.

Ringraziamo il pubblico per il sostegno straordinario e non vediamo l’ora di condividere con voi questa avventura teatrale unica!

#IlPadreDellaSposa #TeatroPirandello #TuttoEsaurito

Livio Leonardi di “Paesi che vai” accolto al Teatro Pirandello

5 Febbraio 2024 no comments stampa

Il Teatro Pirandello, la suggestiva piazza e il chiostro antistante hanno fatto da cornice alle riprese Rai di questa mattina. Livio Leonardi, giunto in bicicletta, è stato calorosamente accolto da Luigi Pirandello, interpretato magistralmente dall’attore agrigentino Andrea Vizzini, e da un gruppo di figuranti in abiti d’epoca. Questo evento è parte della registrazione della puntata di “Paesi che vai”, il programma Rai condotto da Livio Leonardi, che esplora la storia, l’arte, l’architettura e altri aspetti del ricco patrimonio italiano.

La puntata dedicata ad Agrigento promette un viaggio appassionante attraverso la storia, l’arte, l’architettura e le tradizioni del territorio italiano. Con una durata di circa 50 minuti, includerà un approfondimento sulla Cattedrale e la suggestiva Valle dei Templi. Questo spettacolo, che celebra le molteplici sfaccettature e le risorse dell’Italia, andrà in onda a marzo sui canali Rai.

“Paesi che vai” si distingue per esplorare il territorio italiano nei suoi molteplici aspetti, abbracciando la storia, l’arte, l’architettura, i siti archeologici, i monumenti, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi popolari, l’ambiente, le risorse naturali, le specialità enogastronomiche e le peculiarità dell’ingegno e del talento italiano. Livio Leonardi guiderà gli spettatori in un viaggio affascinante e informativo attraverso le bellezze di Agrigento e le sue ricchezze storiche e culturali.

Debutto mattutino per l’Adattamento Teatrale di “Quasi Papa” al Teatro Pirandello

30 Gennaio 2024 no comments stampa

In un’interessante matinée, il Teatro Pirandello ha accolto l’adattamento teatrale del romanzo “Quasi Papa” scritto da Andrea Cirino. La sala, animata dalla presenza di un pubblico giovane, è rimasta rapita dalla storia portata in scena.

Il romanzo, che abbraccia cento anni di storia e affronta temi potenti come la fede, la Shoah, gli intrighi nel Vaticano e i Conclavi, ha coinvolto gli spettatori con i nomi autentici dei Papi, da Papa Roncalli a Giovanni Paolo II. La rappresentazione ha anche toccato le corde della memoria con la menzione della prima visita di quest’ultimo ad Agrigento da Cardinale e la sosta nella chiesetta di Santa Gemma in via Imera, ora purtroppo trascurata.

Il romanzo ha saputo coniugare la trama densa con le tentazioni che il protagonista, Andrea, affronta durante il suo percorso verso il Pontificato, complicato dall’intrigante Matilde, amica del fratello, che lo corteggia a Trinità dei Monti.

L’adattamento teatrale, curato dalla talentuosa regista Valentina Ghetti, ha ricevuto l’apprezzamento del pubblico, accompagnato da elogi per il Teatro Pirandello e il suo Direttore Artistico, Francesco Bellomo. Gli interpreti della commedia, tra cui Roberto M. Iannone, Marco Giustini, Marco Delle Fratte, Antonio Coppola, Luigi Di Mayo e Sofia Fici, hanno contribuito alla riuscita della rappresentazione.

Andrea Cirino, autore del romanzo, ha dichiarato la sua soddisfazione nel dedicarsi alla scrittura, senza rimpianti per aver lasciato la politica. L’esperienza al Teatro Pirandello, avvolta dagli applausi e dai complimenti del pubblico, ha confermato la validità di questa scelta. Al termine della replica abbiamo, in questo video, raccolto i commenti del pubblico e degli addetti ai lavori.

https://youtu.be/Y5jFB9fhZ9c

Sold Out e Applausi scroscianti per Carlo Buccirosso al Teatro Pirandello

25 Gennaio 2024 no comments stampa

Sold Out e Applausi scroscianti.
Sondaggio tra il pubblico al termine delle due repliche di “Il Vedovo Allegro” di Carlo Buccirosso.
Il teatro ha vibrato di emozioni e risate, con interviste al protagonista, Carlo Buccirosso, al direttore della Fondazione Teatro Pirandello Alessandro Patti, e agli spettatori che si sono mostrati entusiasti e soddisfatti. Ti giro qui un montato. Se serve altro ritienimi a disposizione.

https://youtu.be/0I9IUJPozSM

Cresce l’Attesa per “Il Vedovo Allegro” al Teatro Pirandello con Carlo Buccirosso

19 Gennaio 2024 no comments stampa

Il Teatro Pirandello è pervaso da un’emozione palpabile in attesa dello straordinario spettacolo “Il Vedovo Allegro”, protagonista Carlo Buccirosso. Lo spettacolo è in cartellone martedì 23 alle 21 e in replica mercoledì 24 alle 17:30.

La trama avvincente narra la storia di Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, alle prese con la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento del suo negozio di antiquariato. La minaccia di esproprio da parte della banca per i mancati pagamenti accentua la sua lotta quotidiana.

La vita di Cosimo si anima grazie a Salvatore, il bizzarro custode del palazzo, e i suoi due figli Ninuccio e Angelina. La presenza di Virginia, giovane trasformista di cinema e teatro, porta una ventata di spensieratezza. Tuttavia, le vicende della coppia Tomacelli, vicini di casa con un drammatico segreto, complicano ulteriormente la vita di Cosimo.

La storia si dipana attraverso i consigli del dottor De Angelis, ginecologo del quarto piano, e le disavventure di Cosimo nel cercare una via di scampo dal baratro che lo circonda da anni.

“Il Vedovo Allegro” promette di regalare al pubblico una commedia ricca di situazioni esilaranti, svelando se l’inquilino del terzo piano riuscirà ad uscire dal baratro nel quale è sprofondato. Un appuntamento da non perdere, dove il talento di Carlo Buccirosso si fonde con una trama coinvolgente.

Vi aspettiamo numerosi per questa straordinaria serata di risate e emozioni! Biglietti disponibili online sul sito www.fondazioneteatropirandello.it 🎭🌟 #TeatroPirandello #IlVedovoAllegro #CarloBuccirosso

È sold out lo spettacolo di Edoardo Leo in scena al Pirandello di Agrigento.

16 Gennaio 2024 no comments stampa

Il 2024 inizia in grande stile per la Fondazione Teatro Pirandello.

E’ sold out l’appuntamento dei prossimi mercoledì 17 alle 21 e giovedì 18 gennaio alle 17,30: al Teatro Pirandello di Agrigento in scena “Edoardo Leo in Ti Racconto una Storia” – letture semiserie e tragicomiche.

“Ti racconto una storia” è un reading-spettacolo che porta in scena non solo racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco) ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo.
“Dopo aver dato il giusto spazio al teatro impegnato – dice Alessandro Patti, Presidente della Fondazione Pirandello – il nostro cartellone inaugura adesso la fase dedicata al teatro più leggero, che non disdegni però delle serie riflessioni.
Domani e dopodomani avremo l’immenso piacere di ospitare Edoardo Leo, con una pièce che viene accolta dal nostro pubblico con un eloquente sold out al botteghino.
Grande attesa ed enorme fermento registriamo altresì per i prossimi due appuntamenti, che vedranno Carlo Buccirosso col suo ‘Vedovo Allegro’ e Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi ne ‘Il padre della sposa’ calcare le scene del prestigioso Teatro Pirandello”.

Cattura vent’anni di emozioni con Edoardo Leo in ‘Ti Racconto una Storia’ al Teatro Pirandello

8 Gennaio 2024 no comments stampa

Il prossimo mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio, Edoardo Leo sarà protagonista al Teatro Pirandello con “Ti Racconto una Storia” – letture semiserie e tragicomiche.

“Ti Racconto una Storia” è un reading-spettacolo prodotto da Stefano Francioni Produzioni, con musiche di Jonis Bascir. Questo evento raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista Edoardo Leo ha raccolto dall’inizio della sua carriera ad oggi. Vent’anni di appunti, ritagli, ricordi e risate si trasformano in uno spettacolo coinvolgente che si adatta allo spazio e all’occasione, cambiando forma e contenuto ad ogni rappresentazione.

Lo spettacolo fa sorridere e riflettere, narrando frammenti di vita umana attraverso l’unione di parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per dimostrare che, alla fine, non sono così distanti.

In scena, non solo racconti e monologhi di celebri scrittori come Benni, Calvino, Marquez e Eco, ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo.

Si tratta di un evento da non perdere, con posti disponibili in prevendita online sul sito ufficiale della Fondazione Teatro Pirandello.

https://youtu.be/lALtQ4ZPeTU?si=VSF2RhPsdXzJPngA

Un Momento Magico al Teatro Pirandello con il “Christmas Concert”

18 Dicembre 2023 no comments stampa

Il Teatro Pirandello è stato il palcoscenico di un momento straordinario durante il recente “Christmas Concert”, un evento curato dal Conservatorio di Musica “Arturo Toscanini” di Ribera in collaborazione con la Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento.

Il Presidente della Fondazione Teatro Pirandello, Alessandro Patti, ha dichiarato: “Una serata speciale, un evento a tema natalizio che si inserisce nel solco di un rapporto di collaborazione istituzionale che abbiamo intrapreso con un’istituzione accademica di altissimo livello. Abbiamo già prodotto tante iniziative insieme e tante altre ne faremo”.

Riccardo Ferrara, direttore del Conservatorio, ha aggiunto: “Come consuetudine e nel periodo natalizio, noi amiamo rivolgerci alla cittadinanza con un concerto, solitamente sinfonico, arricchito da chicche che spaziano dal rock alle sonorità più lente. Il risultato è stato molto soddisfacente e molto apprezzato. Questa sera abbiamo ascoltato i nostri migliori solisti del dipartimento jazz e di nuovi linguaggi musicali che sono nati solo pochi anni fa, collaborando con artisti di fama mondiale come Paolo Fresu e Enrico Rava.”

Mariangela Longo, vice-direttrice del Conservatorio, ha concluso: “Siamo felicissimi di aver accolto questo invito e di continuare questa collaborazione preziosa con la Fondazione. Sicuramente, faremo tanti altri eventi in prospettiva di Agrigento Capitale della Cultura 2025.”

Questa collaborazione tra il Conservatorio e la Fondazione Teatro Pirandello ha regalato una serata che rimarrà impressa nei ricordi di tutti coloro che vi hanno preso parte.

L’entusiasmo è palpabile nell’auspicio di ospitare ancora eventi straordinari come questo al Teatro Pirandello, creando momenti indimenticabili per la comunità.

https://youtu.be/pfzaKMJu94k?si=dBrrckh2Sl-5B9OH

Emozioni in scena: ‘Il Compleanno’ al Teatro Pirandello di Agrigento

15 Dicembre 2023 no comments stampa

Spettacolo ‘Il Compleanno’ al Teatro Pirandello: Studenti del Liceo Empedocle intervistano la compagnia e raccolgono materiale per il giornale scolastico.

Al Teatro Pirandello di Agrigento un altro spettacolo coinvolgente ha catturato l’attenzione del pubblico.
La pièce è stata in scena ieri sera, 14 dicembre, e sarà replicata anche questo pomeriggio alle 17:30. Gli attori hanno condiviso il palco sotto la regia di Peter Stein, affiancato dall’assistente alla regia Carlo Bellamio. Le scene sono state curate da Ferdinand Woegerbauer, i costumi da Anna Maria Heinreich, le luci da Andrea Violato, e la produzione è stata assistita da Cecilia Negro. Il talentuoso cast include Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, e Emilia Scatigno.

Ieri pomeriggio, un gruppo di studenti del corso di giornalismo del Liceo Classico e Musicale Empedocle di Agrigento ha avuto l’opportunità di intervistare l’intera compagnia dello spettacolo “Il Compleanno”. L’incontro è stato arricchito dalla presenza del regista Peter Stein, il quale ha trascorso del tempo conversando con entusiasmo con i ragazzi, condividendo dettagli dello spettacolo e riflettendo sul teatro nel suo complesso.

Inoltre, Gianluigi Fogacci ha generosamente concesso un’intervista video, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei giovani giornalisti. I ragazzi hanno raccolto materiale prezioso per arricchire il loro giornale scolastico, creando così uno spazio per condividere la loro esperienza con l’intera scuola.

Questa esperienza formativa mira a creare un legame autentico tra le giovani generazioni e la Fondazione Teatro Pirandello, con la docente Consilia Quaranta che ha coordinato attivamente gli studenti.

La sinergia tra cultura teatrale e coinvolgimento dei giovani continua a promuovere un dialogo prezioso, che apre nuove prospettive nel panorama teatrale locale.

https://youtu.be/1RJ-su1a8xQ

Il Teatro Pirandello Presenta “Il Compleanno” di Harold Pinter sotto la Regia di Peter Stein

10 Dicembre 2023 no comments stampa

Il Teatro Pirandello Presenta “Il Compleanno” di Harold Pinter sotto la Regia di Peter Stein

Il Teatro Pirandello è pronto ad incantare il pubblico con il terzo appuntamento della stagione, portando in scena il capolavoro teatrale “Il Compleanno” di Harold Pinter. La pièce sarà diretta da Peter Stein, uno dei più acclamati registi della scena contemporanea mondiale.

Le rappresentazioni si terranno giovedì 14 dicembre alle 21:00 e venerdì 15 alle 17:30 presso il Teatro Pirandello. Questa produzione è firmata dalla prestigiosa Tieffe Teatro Milano.

“Il Compleanno” rappresenta uno dei lavori più celebri del Premio Nobel Harold Pinter. Scritta quando l’autore aveva soli 27 anni, questa pièce si ispira al teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e all’universo letterario di Franz Kafka.

La trama di “Il Compleanno” ruota intorno a personaggi isolati e paurosi, intrappolati in un ambiente ristretto e convinti di vivere in libertà, fino a quando un’inattesa intrusione trasforma la loro realtà in qualcosa di inverosimile.

Peter Stein, dopo il successo di “RITORNO A CASA”, torna a esplorare la drammaturgia pinteriana, presentando una commedia che inizia in modo ordinario per poi svilupparsi in situazioni assurde e minacciose.

Lo spettacolo vanta la partecipazione di attori di grande talento, tra cui Maddalena Crippa, Alessandro Averone e Gianluigi Fogacci, che hanno già lavorato con Stein in passato.

L’evento, sostenuto da Next – Laboratorio delle Idee edizione 2022, promette di offrire al pubblico un’esperienza teatrale coinvolgente e indimenticabile.

Per prenotazioni e ulteriori dettagli, si consiglia di visitare il sito ufficiale www.fondazioneteatropirandello.