Il cartellone di “Un Teatro Per Tutti”, cinque spettacoli da non perdere

18 Marzo 2018 no comments stampa

Non solo il prestigioso cartellone della stagione teatrale 2017/2018 che sta raccogliendo applausi ad ogni rappresentazione, la Fondazione Teatro Pirandello inaugurare una nuova programmazione collaterale composta da cinque spettacoli che andranno in scena nei mesi di aprile e maggio ad un prezzo speciale.

Gli spettacoli sono stati selezionati nell’ambito del bando di gara “Un Teatro Per Tutti”. Il prezzo del biglietto è di 10 euro (8 euro per gli abbonati) con la possibilità di acquistare l’abbonamento ai 5 spettacoli al costo di 40 euro. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 18.30 con ingresso alle 18. Per info: 0922 590220.

Al via la tournée di “Vestire gli Ignudi”: è la prima volta nella storia del Teatro Pirandello

7 Marzo 2018 no comments stampa

Al via la tournée di “Vestire gli Ignudi”, la prima produzione nella storia del Teatro Pirandello. La commedia, diretta da Gaetano Aronica in occasione del 150esimo anniversario della nascita del Premio Nobel agrigentino, è pronta ad andare in scena in alcuni dei teatri più belli d’Italia. La Fondazione è orgogliosa di aver mantenuto l’impegno preso con la città di Agrigento di distribuire lo spettacolo su scala nazionale.

Si inizia venerdì 9 marzo dalla Sicilia, dal Teatro Garibaldi di Modica, per poi andare in scena domenica 11 marzo al Teatro Impero di Marsala. Ma c’è tanta emozione e attesa per l’appuntamento romano: dal 15 al 18 marzo lo spettacolo è in programma al Teatro Palladium/partner Teatro Argentina di Roma. La tournée proseguirà ancora nel centro Italia e farà tappa al Teatro comunale dell’Aquila (22/23 marzo) e al Teatro dell’Aquila di Fermo (4 aprile). Si ritorna in Sicilia al Teatro Al Massimo di Palermo (6/15 aprile) e nei teatri Politeama di Caltagirone (20 aprile) e Garibaldi di Enna (22 aprile).

Uno spettacolo interpretato da Andrea Tidona, Gaetano Aronica, Vittoria Faro, Stefano Trizzino, Barbara Capucci e Fabrizio Milano. Le scene e i costumi sono curati da Antonia Petrocelli, disegno luci di Luca Pastore. 

Vestire gli ignudi” è stato scritto da Luigi Pirandello nel 1922, eppure è uno spettacolo attualissimo che entra nel pieno delle tematiche sulla violenza contro le donne, mostrando una sconvolgente modernità. La prima romana sarà infatti dedicata alla memoria dell’avvocato Tina Lagostena Bassi che tanto si occupò dei diritti delle donne.

Ersilia Drei è una donna oggetto di violenza, ma non è vittima, bensì l’esempio non solo della ribellione femminile, ma della ribellione della vita che non si arrende. Un personaggio che sembra saltare fuori dalle cronache dei giornali di oggi, uno spettacolo che per la sua straordinaria attualità sarà rivolto anche al pubblico più giovane.

 

Ecco le date della tournée di Vestire gli Ignudi:

9 marzo – Modica (RG)
11 marzo – Marsala (TP)
15/18 marzo – Roma Palladium/Argentina
22/23 marzo – L’Aquila
4 aprile – Fermo
6/15 aprile – Palermo (Teatro Al Massimo)
20 aprile – Caltagirone (CT)
22 aprile – Enna

Raoul Bova e Chiara Francini al Teatro Pirandello

6 Marzo 2018 no comments stampa

Andrà in scena martedì 13 marzo alle 21 e mercoledì 14 marzo alle 17.30 uno degli spettacoli più attesi della stagione 17/18 del Teatro Pirandello di Agrigento, interpretato da Raoul Bova e Chiara Francini. Si intitola “Due” la commedia romantica di Luca Miniero e Astutillo Smeriglia prodotto da Michele Gentile. 

Note di regia. La scena è una stanza vuota. L’occasione è l’inizio della convivenza che per tutti gli essere umani, sani di mente, è un momento molto delicato. Che siano sposati o meno, etero oppure omo. Marco è alle prese con il montaggio di un letto matrimoniale, Paola lo interroga sul loro futuro di coppia. Sapere oggi come sarà Marco fra 20 anni, questa è la sua pretesa. O forse la sua illusione. La diversa visione della vita insieme emerge prepotentemente nelle differenze fra maschile e femminile. Entrambi i due giovani evocheranno facce e personaggi del loro futuro e del loro passato: genitori, amanti, figli, amici che come in tutte le coppie turberanno la loro serenità. Presenze interpretate dagli stessi due protagonisti che accompagneranno fisicamente in scena dei cartonati con le varie persone evocate dal loro dialogo. Alla fine il palco sarà popolato da tutte queste sagome e dai due attori: l’immagine stilizzata di una vita di coppia reale, faticosa e a volte insensata. Perché non sempre ci accorgiamo che in due siamo molti di più. E montare un letto con tutte queste persone intorno, anzi paure, non sarà mica una passeggiata.

Avviso spostamento data dello spettacolo “Due”

3 Marzo 2018 no comments stampa

Lo spettacolo “Due” con Raoul Bova e Chiara Francini in programma il 16 ed il 17 marzo è anticipato a martedì 13 marzo alle 21 e mercoledì 14 marzo alle 17.30. Info biglietteria: 0922590220.

“La Macchina della Felicità” con Flavio Insinna

12 Febbraio 2018 no comments stampa

Atteso al Teatro Pirandello di Agrigento uno dei momenti più divertenti della stagione 2017/18, lo spettacolo “La Macchina della Felicità” con Flavio Insinna e la sua Piccola Orchestra, con Angelo Nigro alla direzione musicale. L’appuntamento è per il prossimo mercoledì 28 febbraio alle ore 21. La replica giovedì 1 marzo alle 17.

Nato dal libro dello showman e attore Flavio Insinna, “La Macchina della Felicità” è diventato anche uno spettacolo teatrale che si caratterizza per la sua dinamicità, uno show che cambia continuamente. Oltre all’orchestra, il sax, la chitarra, la voce. Ma soprattutto il pubblico, parte integrante dello spettacolo, invitato a scrivere un pensiero sulla felicità prima di entrare in sala.

“‘La Macchina della Felicità’ – si legge nelle note firmate da Insinna – non è uno spettacolo. Non è una presentazione, una lettura, un incontro, un reading, non è una…non è un…Ma allora che cosa è? È…trovato! È la ricreazione. Come a scuola. Suona la campanella e si comincia. Salperete con il sottoscritto e la sua piccola orchestra verso ‘L’isola che c’è’, perché la felicità, nonostante tutto, può esistere, esiste, e la si può raggiungere. Il patto fra me, i musicisti e i passeggeri è chiaro: far saltare tutti gli schemi, abbandonarsi al piacere del viaggio e scatenarsi, come da bambini durante la nostra ricreazione. E ora che ci penso, il suono della campanella che interrompeva lo scorrere delle lezioni, è stata una delle prime dimostrazioni concrete che la felicità può esistere. Le pagine del mio piccolo romanzo, le canzoni della mia piccola orchestra, le domande del pubblico, gli improvvisi cambi di rotta dettati dalle suggestioni esterne, la lettura dei messaggi di chi vuole spiegarci il proprio concetto di felicità, una poesia inattesa che salta fuori dal mio cilindro”.

Per informazioni su biglietti e disponibilità posti chiamare al numero 0922 590220 o scrivere all’indirizzo info@fondazioneteatropirandello.it. Visita inoltre il sito web del teatro www.fondazioneteatropirandello.it e segui le pagine social Facebook e Instagram.

 

Foto di Nicola Dalmo

“Cin Ci La”, al Pirandello torna l’operetta

22 Gennaio 2018 no comments stampa

Aveva aperto la stagione teatrale corrente, lo scorso mese di novembre, e ritorna adesso con un altro grande spettacolo. Il re dell’operetta Umberto Scida, insieme ad Isadora Agrifoglio e la Compagnia Operetta Teatro Al Massimo di Palermo, calcherà nuovamente il palcoscenico del Pirandello il 3 ed il 4 febbraio. In scena, dopo l’apprezzatissima operetta “La Duchessa di Chicago” che ha incantato il pubblico agrigentino, un altro grande spettacolo, un classico: “Cin Ci La” di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, per la regia di Umberto Scida.

Cin Ci Là è un’operetta, presentata per la prima volta il 18 dicembre 1925 al Teatro Dal Verme di Milano e seguita da centoventi repliche. Siamo a Macao, dove il Principe Ciclamino ha sposato la timida Principessa Myosotis e, secondo l’usanza, tutte le attività e i divertimenti sono sospesi finché non viene consumato il matrimonio: vista l’inesperienza dei due, però, l’attesa potrebbe rivelarsi assai lunga.

L’arrivo da Parigi dell’attrice Cin Ci La, in procinto di girare un film a Macao, cade a pennello: il Mandarino Fon-Ki pensa di affidare il Principe alle “cure esperte” della donna. Tuttavia, nella città cinese giunge inaspettato anche l’eterno spasimante di Cin Ci La, Petit Gris, che, roso dalla gelosia, per vendicarsi rivolge le proprie attenzioni a Myosotis. Saranno così i due parigini a svezzare sia Ciclamino che la sua giovane sposa e a far sì che la Cina possa avere un erede.

La regia fresca ed attuale non snatura in alcun modo lo spirito dell’epoca che prevede continui doppi sensi, equivoci ammiccanti alla timidezza ed inesperienza dei due principi che condividono la scena con il comico in scenette esilaranti e scoppiettanti. Il tutto condito da coreografie eleganti ed affascinanti nella loro filologica ispirazione alla Macao degli anni ’20.

Per info e prenotazioni: 0922 590220; info@fondazioneteatropirandello.it

Open call Attori per “Luna Pazza”

3 Gennaio 2018 no comments stampa

Il Teatro Pirandello di Agrigento cerca attori e attrici da inserire nel cast dello spettacolo di propria produzione dal titolo “Luna Pazza” di Gaetano Aronica e Marco Savatteri, tratto dalle opere di Luigi Pirandello, che andrà in scena il 12 e il 13 maggio 2018 a chiusura della stagione teatrale.

Le audizioni si terranno al Teatro Pirandello (piazza Pirandello, 35) nei giorni 8 e 9 gennaio a partire dalle ore 10,30. Saranno selezionati in totale 5-6 ruoli, alcuni dei quali maschili, per una fascia di età che va dai 18 ai 60 anni; e altri femminili, dai 20 ai 45 anni.

Una “due giorni” di full immersion per scegliere i partecipanti al teatro/laboratorio con Gaetano Aronica e Marco Savatteri. Dopo le selezioni ci saranno una prima fase laboratoriale, in inverno, a partire dal 15 gennaio sino al 10 febbraio; e una seconda, di prove vere e proprie, dal 16 aprile fino al debutto il 12 maggio.

La partecipazione alle audizioni e al laboratorio è totalmente gratuita. Un’importante opportunità per il tessuto artistico-culturale del territorio promossa dalla Fondazione Teatro Pirandello. “Finalmente le realtà locali potranno guardarsi in faccia e conoscersi per un progetto di ampio respiro”, afferma il presidente della Fondazione Gaetano Aronica.

Si cercano talenti locali, non professionisti, residenti in provincia di Agrigento. I candidati dovranno presentarsi preferibilmente muniti di curriculum. Sono richieste un minimo di esperienza sul campo e una corretta dizione poiché lo spettacolo è in lingua italiana. Qualsiasi altra attitudine (canto, ballo, etc.) sarà valutata in funziona del personaggio per il quale si concorre. Nel corso dell’audizione si richiederà l’interpretazione di un breve brano a propria scelta, in una performance che non superi i tre minuti. Gli interessati alla open call dovranno dunque presentarsi lunedì 8 e martedì 9 gennaio alle 10,30 al Teatro di città.

Va in scena “Vestire gli ignudi”

20 Dicembre 2017 no comments stampa

Venerdì 22 dicembre alle 21 “Vestire gli Ignudi” di Luigi Pirandello
Produzione Fondazione Teatro Pirandello
Adattamento e regia di Gaetano Aronica; aiuto regia Riccardo Contrino.
Con Andrea Tidona, Gaetano Aronica, Vittoria Faro, Fabrizio Milano, Barbara Capucci, Stefano Trizzino; light designer Luca Pastore.

 

Arriva al teatro Pirandello la commedia, diretta da Gaetano Aronica. E’  il primo spettacolo prodotto nella storia della Fondazione Teatro Pirandello: dopo il debutto lo scorso febbraio andrà adesso in scena nei teatri italiani. Lo spettacolo infatti circuiterà a Roma al Teatro Palladium partnership Teatro Argentina, Campobasso, L’Aquila, Asti, in tutte le città siciliane e in altre ancora per un totale di oltre 30 rappresentazioni.

La nuova protagonista dello spettacolo è l’attrice Vittoria Faro, nei panni di Ersilia Drei, una donna oggetto di violenza, ma non vittima. Ersilia è l’esempio non solo della ribellione femminile, ma della ribellione della vita che pulsa. “Vestire gli ignudi” entra nel pieno nelle tematiche attualissime sulla violenza contro le donne, con la sconvolgente modernità di Pirandello“Vestire ignudi”.

*Special price per gli abbonati. Per info biglietteria: 0922590220.

 

 

 

Debutta “Mimì”, il nuovo spettacolo di Mario Incudine

15 Dicembre 2017 no comments stampa

Debutta domani sabato 16 dicembre, ad Agrigento, il nuovo spettacolo di Mario Incudine, tutto dedicato a Mister Volare. Si intitola “Mimì. Da sud a sud sulle note di Domenico Modugno”, lo spettacolo musicale diretto da Moni Ovadia e Giuseppe Cutino, sui testi di Sabrina Petyx, ideato ed interpretato da Mario Incudine, artista siciliano poliedrico, cantante, musicista, attore. Spettacolo prodotto da Corvino Produzioni.

Mimì è un viaggio sulle note delle canzoni di Domenico Modugno, quelle legate alla Sicilia, a una terra che lui ha adottato. Uno spettacolo che racconta le aspirazioni di un uomo del Sud chiamato appunto Mimì, ma che potrebbe avere mille nomi diversi. Una storia fatta da mille storie, che si incrocia con quella del suo interprete scorrendo su linee parallele che, sovvertendo ogni regola, si incontrano in uno spettacolo in cui Mario Incudine e Domenico Modugno ci raccontano un mondo che cambia, che sogna, che sfida convenzioni e stereotipi. Alla fine Mimì, siamo tutti noi. Ogni giorno che passa. Noi di ieri, di oggi, di domani.

Dopo il successo della prima nazionale, lo scorso mese al Teatro Sala Umberto di Roma, lo spettacolo è ora in tournée nei teatri siciliani ed italiani. Domani mattina al Teatro Pirandello è in programma il mattinée per le scuole e alle 21 lo spettacolo serale.

“Vestire gli ignudi” chiude l’anno di Pirandello

13 Dicembre 2017 no comments stampa

Un appuntamento speciale concluderà l’anno di celebrazioni dedicate al 150esimo dalla nascita del Premio Nobel agrigentino Luigi Pirandello. La commedia pirandelliana “Vestire gli ignudi”, che aveva inaugurato le celebrazioni, conclude l’anno di Pirandello in una data speciale, venerdì 22 dicembre.

La commedia, diretta da Gaetano Aronica, è il primo spettacolo prodotto nella storia della Fondazione Teatro Pirandello dopo il debutto lo scorso febbraio andrà in adesso scena nei dei teatri italiani. Lo spettacolo infatti circuiterà a Roma al Teatro Palladium partnership Teatro Argentina, Campobasso, L’Aquila, Asti, in tutte le città siciliane e in altre ancora per un totale di oltre 30 rappresentazioni.

Presentata la nuova protagonista dello spettacolo, l’attrice Vittoria Faro, nei panni di Ersilia Drei, una donna oggetto di violenza, ma non vittima. Ersilia è l’esempio non solo della ribellione femminile, ma della ribellione della vita che pulsa. “Vestire gli ignudi” entra nel pieno nelle tematiche attualissime sulla violenza contro le donne, con la sconvolgente modernità di Pirandello.

“Un’opera di spessore che porta l’opera pirandellina interpretata da talenti agrigentini in Italia, un momento importante per la storia del Teatro di Agrigento e per la città che si prepara con tutti i suoi ‘attori della cultura’ a celebrare Agrigento 2020”, ha affermato il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto alla conferenza stampa di stamattina.

“Il Teatro Pirandello – ha dichiarato il presidente della Fondazione Gaetano Aronica – è finalmente un teatro vivo, che produce, propone, inventa, pronto a portare una propria produzione nei teatri più belli d’Italia”.

Presenti in conferenza stampa anche gli attori Andrea Tidona e Barbara Capucci. Lo spettacolo è in programma il 22 dicembre alle 21 ed è fuori abbonamento, ad un prezzo speciale per abbonati e per tutti i cittadini. “Vestire gli ignudi” andrà in scena anche per le scolaresche in due matinée il 20 dicembre prossimo.