Vizi Capitali, lo spettacolo di Gaetano Aronica torna alla Valle dei Templi |Ultima replica

25 Agosto 2021 no comments stampa

Il 27 agosto all’area spettacoli del Tempio di Giunone,
ultima replica di Vizi Capitali di Gaetano Aronica,
prodotto dalla Fondazione in collaborazione con il Parco Valle dei Templi.



Vizi Capitali torna alla Valle dei Templi (AG) il 27 agosto, alle 21,00.
All’ombra di Giunone si ripete la magia, per l’ultima messinscena in programma di uno spettacolo imperdibile.
Scritto da Gaetano Aronica, prodotto dalla Fondazione, in collaborazione con il Parco Valle dei templi, lo spettacolo è reduce da un tour per la Sicilia che ha registrato un notevole successo di pubblico. Una scommessa accettata e vinta; unire il teatro a luoghi speciali, andare in scena nelle nostre incredibili aree archeologiche, fondersi in scenografie naturali che sono parte della nostra storia e del nostro patrimonio per creare atmosfere irripetibili.
Scritto in una sola notte da Gaetano Aronica, lo spettacolo, si ispira liberamente alle opere di Aleksandr Puskin e Apuleio di Madaura.
In Vizi Capitali confluiscono energie, passioni e impegno.
A firmare la regia, lo stesso Gaetano Aronica e Giovanni Volpe. I costumi e le scene sono di Flavia Cocca.
Insieme a Gaetano Aronica, in scena, la Compagnia del teatro Pirandello: Ilaria Bordenca, Franco Bruno, Silvia Bruno, Emanuele Carlino, Noemi Castronovo, Silvia Frenda, Marcella Lattuca, Fabrizio Milano, Giovanni Moscato, Viola Provenzano, Nicola Puleo, Stefano Trizzino.
Disegno luci e suono Giovanni Volpe
Aiuto regia Gabriele Ciraolo, Arianna Vassallo
Assistente regia Claudia Volpe
Assistente scenografo Francesco Di Stefano
Service Prostudios Christian Vassallo.

…Sono i sentimenti dell’uomo i veleni più potenti e dalle loro dosi dipende il futuro dell’Umanità. I Vizi capitali non sono altro che virtù in eccesso; virtù dolcissime, pure in apparenza, nel cui cuore è penetrato il nero veleno del male. I personaggi sono ciechi, sordi, muti, ma non immuni, anzi forse più vivi, ma di una vita che brucia nel vizio stesso per il breve tempo della sua durata. Tra forme shakespeariane e chiaroscuri michelangioleschi, VIZI CAPITALI racconta e dipinge questo presente così come si farebbe nel corso di un “Festino in tempo di peste” , celebrato in un galeone fantasma alla deriva. …
Gaetano Aronica, Giovanni Volpe

A questo link per info e acquisto biglietti https://www.webtic.it/#/shopping?action=loadLocal&localId=5496

Assegnato all’attore Gaetano Aronica, il Premio “Comunicare l’Antico”

6 Agosto 2021 no comments stampa

Siamo lieti e orgogliosi del riconoscimento assegnato al nostro presidente, l’attore, autore e regista Gaetano Aronica.
Quest’anno, fra gli altri, Aronica si è aggiudicato il Premio Comunicare l’Antico, Naxos, Taormina-Naxoslegge.

In compagnia di un parterre di esponenti di primo piano della cultura italiana.
Aronica si è contraddistinto nell’interpretazione in latino antico del generale Publio Quintilio Varo nella serie Barbarians, un vero successo internazionale firmato Netflix.


Aronica ha dedicato il premio al Teatro Pirandello e al suo pubblico.
Per il sostegno e la vicinanza.
Che dire? Onorati di veder riconosciuto un grande talento.
Un grazie a Gaetano Aronica e alla giuria di Taormina Naxoslegge.

IV edizione del Premio Comunicare l’Aantico con Michel Gras, Pietro Guzzo, Paolo Giulierini, Caterina Greco, Rossella Giglio, Roberto Danese, Federico Fioravanti, Matteo Rovere, Daniela Zanarini, Gianfranca Privitera, Gaetano Aronica. Ospite d’onore la Città di Eleusi, Capitale europea della cultura per il 2023, nel nome della grande Dea.

Online il trailer di Vizi Capitali

31 Luglio 2021 no comments stampa

Trovate online il trailer di Vizi Capitali.
Lo spettacolo prodotto dalla Fondazione Pirandello in collaborazione con l’Ente archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi.

Vizi Capitali

di Gaetano Aronica

liberamente ispirato alle opere di Aleksandr Puskin e Apuleio di Madaura

regia di Gaetano Aronica e Giovanni Volpe

 

Con GAETANO ARONICA

Gaetano Aronica: Don Giovanni

Ilaria Bordenca: Caldea

Franco Bruno: Salieri

Silvia Bruno: Laura

Emanuele Carlino: Mozart

Noemi Castronovo: Gioia

Silvia Frenda: Amantea/Venere

Marcella Lattuca: Donna Anna Mendoza

Fabrizio Milano: Don Carlos

Giovanni Moscato: Barone

Viola Provenzano: Nanerl

Nicola Puleo: Leporello

Stefano Trizzino: Commendator Mendoza

 

 

Scene e costumi Flavia Cocca

Disegno luci e suono Giovanni Volpe

Aiuto regia Gabriele Ciraolo| Arianna Vassallo

Assistente regia Claudia Volpe

Assistente scenografia Francesco Di Stefano

Service Prostudios Christian Vassallo

Come nasce il progetto di Vizi Capitali: il teorema dello spettacolo

30 Luglio 2021 no comments stampa

Antiche filosofie misteriche sostenevano che i quattro elementi della natura, aria, acqua, terra e fuoco, fossero in stretto collegamento con i quattro liquidi che circolano nel corpo umano, con le quattro età dell’uomo, i quattro temperamenti, le quattro stagioni e cosi via … e che un improvviso disequilibrio fra le parti generasse violenti disordini, in grado di creare distruzione e morte.

Ph. Gabriele Ciraolo


Dove non è arrivata la natura, nel corso del tempo è arrivato l’uomo, disseminando veleni che mietono, come falci inesorabili, ogni forma di vita. Il grande medico e alchimista Paracelso afferma che il veleno non esiste, che è la dose che fa il veleno. “ Sola dosis venenum facit, nihil sine veneum est.”E non è forse vero? Le stesse sostanze che possono lenire o curare l’uomo, in una dose eccessiva possono distruggerlo. Il riferimento ai virus mortali che hanno attraversato la storia dell’umanità fino ai giorni nostri, risuona sinistro e inquietante. L’uomo ha dentro di sé tutte le risorse per arrivare alla conoscenza e al sommo bene così come al male più profondo, al crimine e alla devastazione. Dunque, se il veleno sta nelle dosi, la salvezza sta nella scelta.

Ph. Gabriele Ciraolo


Questi veleni sono passati alla storia come Vizi o peccati capitali. Essi non sono altro che i sentimenti dell’uomo, degenerati a causa di un disequilibrio delle dosi, di uno scompenso violento, di un eccesso. Dalle virtù più nobili, dai sentimenti più puri, l’amore per esempio, possono nascere le passioni più violente, che corrodono il cuore dell’uomo e lo condannano alle azioni più turpi e ad una spaventosa solitudine. Ed è questo il teorema dello spettacolo, l’elemento di assoluta novità e necessità che ha imposto la nascita di questo progetto della Fondazione Teatro Pirandello.

Ph . Gabriele Ciraolo



Sono i sentimenti dell’uomo i veleni più potenti e dalle loro dosi dipende il futuro dell’Umanità. I Vizi capitali non sono altro che virtù in eccesso; virtù dolcissime, pure in apparenza, nel cui cuore è penetrato il nero veleno del male. I personaggi sono ciechi, sordi, muti, ma non immuni, anzi forse più vivi, ma di una vita che brucia nel vizio stesso per il breve tempo della sua durata. Tra forme shakespeariane e chiaroscuri michelangioleschi, VIZI CAPITALI racconta e dipinge questo presente così come si farebbe nel corso di un “Festino in tempo di peste” , celebrato in un galeone fantasma alla deriva. Uno spettacolo rabbioso e selvaggio che capovolge ogni categoria e consegna allo spettatore la folle visione di un mondo diverso, attraverso i sette rimedi che il grande Paracelso contrapponeva ai sette vizi, il cui ultimo risuona come un monito, un grido nella notte di questi tempi scuri: non temere il domani.

Gaetano Aronica, Giovanni Volpe

A questo link le date del tour di Vizi Capitali

 

L’8 agosto parte il tour di Vizi Capitali, lo spettacolo di Gaetano Aronica. In scena la Compagnia del Teatro Pirandello. Ecco le date

27 Luglio 2021 no comments stampa

Siamo orgogliosi di presentarvi Vizi Capitali di Gaetano Aronica.


Lo spettacolo prodotto dalla Fondazione, in collaborazione con il Parco Valle dei templi. A firmare la regia, lo stesso Gaetano Aronica e Giovanni Volpe. il testo, scritto in una sola notte, è liberamente ispirato alle opere di Aleksandr Puskin e Apuleio di Madaura.

Aronica sarà anche protagonista in scena con la Compagnia del Teatro Pirandello. I costumi e la scenografia sono di Flavia Cocca.
Vizi Capitali è lo spettacolo che segna la ripresa delle attività. È una ricerca. È l’evento che attraversa la stagione estiva per portarci oltre. È anche al centro delle Albe alla Valle dei templi, da Vizi Capitali infatti è tratto E non temere il domani, una citazione di Paracelso come rimedio ai Vizi.
Vizi Capitali sarà lo spettacolo che andrà in tour per la Sicilia. In luoghi speciali: le nostre incredibili aree archeologiche. Testimonierà il nostro patto di fiducia con questa terra e le sue bellezze, la sua storia.

Gaetano Aronica e Marcella Lattuca

Si debutta l‘8 di agosto, svegliatevi presto: saremo alle Albe del festival del teatro di Segesta, per le Dionisiache, immersi nella natura dell’Isola più bella del mondo.


Abbiamo immaginato una ciurma di uomini e donne, chiusi in un luogo senza tempo che potrebbe somigliare ad un galeone fantasma o ad un girone dell’Inferno dantesco, intenti a celebrare con un banchetto il dilagare della pestilenza. C’è però una particolarità che contribuisce a rendere sinistro il clima della inusuale serata: i commensali sono tutti riversi sulla tavola imbandita o distesi sulle panche in uno stato di semi incoscienza e si svegliano soltanto per reiterare i loro vizi capitali, per poi piombare nuovamente in un sonno che somiglia all’oblio e alla morte.


Dalle note di regia di Gaetano Aronica e Giovanni Volpe

Fabrizio Milano, Viola Provenzano e Gaetano Aronica

Il nostro tour di Vizi Capitali
8 agosto – alba Vizi Capitali, Teatro di Segesta, Dionisiache
11 e 27 agosto – serale Spazio spettacoli Tempio di Giunone, Valle dei Templi (AG)
12 agosto – serale Caltagirone, piazzale dell’Apparizione Madonna del Ponte
16 agosto – alba Vizi Capitali: Sambuca. Area archeologica Monte Adranone
17 agosto serale Sciacca Interno atrio inferiore del palazzo Comunale
21 agosto serale Villa Romana, area archeologica, Realmonte
23 agosto serale Eraclea Minoa Parco archeologico


Le Albe alla Valle dei templi E non temere il domani (tratto da Vizi Capitali)
15, 25 e 29 agosto Albe alla Valle dei Templi.

A questo link per acquistare il biglietto del Festival di Segesta: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/vizi-capitali/161352
Per le albe alla Valle dei Templi, ulteriori info a questi link:
https://www.parcovalledeitempli.it/events/le-albe-alla-valle-dei-templi/

https://www.coopculture.it/events.cfm?id=1809

Lunedì 26 luglio alla Valle dei Templi: “Armonia…”il concerto del pianista romano Gianluca Ricciardi

23 Luglio 2021 no comments stampa

Armonia… Un concerto di solo piano di brani composti ed eseguiti dal pianista romano Gianluca Ricciardi.

Un’esperienza emozionale che coinvolgerà lo spettatore accompagnandolo in un viaggio all’interno di una cornice unica al mondo.

Lunedì 26 luglio, alle 21,00, all’area spettacoli Tempio di Giunone.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Parte dei brani composti da Gianluca, in Armonia…sono nati proprio ispirandosi alla Valle dei Templi.

“Avevo questo pianoforte a casa, ne ero incuriosito, mia made mi ha spinto a studiare – racconta Gianluca –. Ho capito che con la musica potevo trasmettere il mio stato d’animo. Sono sempre stato indisciplinato con gli standard classici, nell’esecuzione, cercavo di metterci del mio.
Ho favorito la composizione. Mi sono lasciato ispirare da un fenomeno come Petrucciani, dai bluesman, anche chitarristi, dal rock dei Val Halen a Jimi Hendrix, mi hanno introdotto a un mondo che non conoscevo e ho trasposto nel piano – prosegue il musicista –. Mi resta difficile scrivere senza una immagine davanti, da bambino da un cartone animato, o più adulto, dai film, prendevo delle scene e ci suonavo sopra. Quello che vedo lo trasformo in suono”.

Nato a Roma nel 1976, Ricciardi studia pianoforte dall’età di 5 anni con il Maestro Bruno Canfora, per poi continuare con il Maestro Vladimiro Marcianò, con il quale approfondisce lo studio del jazz e del blues.
Dal 1998 si specializza nella realizzazione di colonne sonore per cortometraggi e progetti di Video Arte di tiratura mondiale collaborando con gli Elastic Group of Research.

Fra le ultime collaborazioni: ha composto nel 2020 la colonna sonora per lo spot Mercedes- Benz rent Italia e pubblicato l’album ”Relaxing Piano Waves: Mind Meditation” insieme a Giacomo Biondi.


Qui trovate i dettagli dell’iter professionale di Gianluca Ricciardi. https://gianlucaricciardi.com/about-me/

Il concerto comincia alle h.21 si accede dalle 20 in poi, ingresso Giunone.

Si seguono le direttive anti Covid19, distanziamento e uso della mascherina.

La nostra vicinanza a Gaetano Aronica

2 Luglio 2021 no comments stampa

Siamo vicini al nostro presidente per il grave lutto che lo ha colpito, la grande famiglia che ha creato si stringe affettuosamente e silenziosamente attorno a lui, riversandogli tutto l’affetto che in questi anni ci ha saputo dare.

La Fondazione Teatro Pirandello

Gaetano Aronica rinuncia al suo incarico di direttore artistico per gli spettacoli del Parco della Valle dei Templi

17 Giugno 2021 no comments stampa

È con rammarico, che il presidente della Fondazione Teatro Pirandello Gaetano Aronica, rinuncia al suo incarico di direttore artistico del programma di spettacoli Un’estate mitica, la serie di eventi previsti a partire dal 21 giugno 2021 all’interno del Parco della Valle dei Templi.
Riportiamo qui di seguito la sua breve dichiarazione:

Egr. Direttore, dott. Roberto Sciarratta
Spett.le Ente Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi,
in relazione all’incarico da voi conferitomi di Direttore artistico delle attività estive del Parco, con particolare riferimento agli spettacoli dal vivo, sono costretto a rinunciare a detto incarico, ringraziandovi e ringraziandola per l’attenzione nei miei confronti e la fiducia accordatami, ma non avendo avuto la possibilità di vagliare, condividere e avallare le scelte artistiche da voi effettuate in relazione al programma degli spettacoli e degli eventi presenti nel cartellone che purtroppo mi è stato presentato in una fase già avanzata e compiuta, non mi sento né sono stato messo nelle condizioni di poter rappresentare e onorare l’incarico come avrei desiderato.
Resta inteso che continuerò a lavorare agli spettacoli da me presentati al vostro Ente in qualità di autore, regista e attore al fine di onorare gli impegni presi in relazione ad essi nelle date e nei modi concordati.
Cordiali saluti Gaetano Aronica

Comunicazione per i gentili abbonati e abbonate

17 Giugno 2021 no comments stampa

cari abbonati e abbonate, abbiamo il piacere di comunicarvi che l’attuale amministrazione comunale ha ritenuto opportuno dare continuità all’attività svolta dalla Fondazione negli anni pregressi, confermando nelle cariche, sia il direttore generale Calogero Tirinnocchi, che il presidente Gaetano Aronica.

Questo costituisce presupposto per continuare nella programmazione di una attività di rilancio del teatro, con l’approntamento di una stagione 2021/2022, in linea con le aspettative del nostro pubblico.

Ripartire, con il Parco archeologico della valle dei Templi: ecco le nostre prove

10 Giugno 2021 no comments stampa

La Fondazione Teatro Pirandello, dopo il lungo stop imposto dalla pandemia, riapre i battenti. Una sensazione magnifica. Il teatro torna nelle nostre vite. Ripartire, mettere nuovo carburante ai motori, è la parola d’ordine.

L’estate sancisce la nostra collaborazione con il Parco archeologico della Valle dei Templi. Insieme per riprendere, con nuovo slancio, le nostre attività.

Abbiamo voglia di riabbracciare il nostro pubblico, siamo pieni di idee e carichi di energia.
In questi giorni fervono le prove per i nuovi spettacoli che stiamo mettendo a punto. Il nostro presidente Gaetano Aronica e la compagnia della Fondazione Teatro Pirandello è al lavoro. Bellissimo risentire le loro voci e seguire i loro movimenti.

Venerdì 11 giugno la conferenza stampa a Palermo per raccontare la nostra collaborazione con Il parco Archeologico della Valle dei Templi. Seguiteci per tutte le novità.