



il 29 aprile del 1995, terminati i lavori di restauro, Agrigento poté accogliere il Presidente della Repubblica on. Oscar Luigi Scalfaro, giunto nella Città dei Templi a festeggiare con gli Agrigentini la riapertura del teatro Pirandello di Agrigento.

Acquista online il biglietto degli spettacoli in programma al teatro.
Scegli di aiutare il Teatro Pirandello con il tuo 5x1000
Cos’è il 5x1000
Il 5x1000 è la quota dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che un contribuente può destinare con la dichiarazione dei redditi a favore di organizzazioni non profit, università, istituti di ricerca scientifica e associazioni con finalità di interesse sociale
Per il cittadino il 5x1000 è
Una forma di sostegno al mondo non profit che, a differenza delle donazioni, non comporta nessuna spesa aggiuntiva. Una straordinaria opportunità di scelta: il cittadino è chiamato a decidere la realtà a cui destinare parte delle tasse sul suo reddito
Destinare il 5x1000 è facile!
1. CERCA NEL MODULO DICHIARAZIONE DEI REDDITI (Modello Unico, 730, CU) lo spazio: “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”
2. METTI LA TUA FIRMA
Nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del d.lgs. N. 460 del 1997
3. INSERISCI IL CODICE FISCALE DELLA FONDAZIONE TEATRO PIRANDELLO DI AGRIGENTO, 02650100841 sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”
Col Tuo sostegno possiamo fare tanto!
Anche grazie alla tua scelta il Teatro Pirandello può continuare ad essere un teatro aperto all’Europa e al mondo, sempre alla ricerca della migliore qualità artistica.
Sostenere il Teatro Pirandello significa condividerne la missione, contribuire alla produzione degli spettacoli programmati nella Stagione, permettere di mantenere prezzi accessibili per tutti, formare nuove generazioni di artisti, consentire al Teatro Pirandello di portare i propri spettacoli nel mondo, confermando il ruolo di Ambasciatore della cultura italiana e siciliana.
Che cos'è l'Art Bonus?
Il Decreto Legislativo 31.5.2014 n. 83 (e le successive modifiche) consente di sostenere concretamente il patrimonio culturale italiano con una donazione, e di vedersi riconoscere un credito d’imposta pari al 65% dell'importo donato.
Il credito è rimborsabile in 3 anni a partire dalla prima dichiarazione dei redditi.
Chi decide di sostenere il Teatro Pirandello legherà il proprio nome e quello della propria azienda all'immagine e all'attività del Teatro.
Come donare
Con bonifico bancario intestato a: Fondazione Teatro Luigi Pirandello-Valle dei Templi Agrigento - IBAN: IT68I0710816600000000002856 Causale: “Art Bonus - Erogazione Liberale a sostegno della Fondazione Teatro Luigi Pirandello di Agrigento - Cod. fiscale o P. Iva del mecenate”.
Per ulteriori informazioni artbonus.gov.it/cose-artbonus.html

LA VITA DAVANTI A SE’
Disponibile Biglietteria Online 18 Feb 2023La vita davanti a sé di Romain Gary è la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex prostituta ebrea che ora sbarca il lunario prendendosi cura degli “incidenti sul lavoro” delle colleghe più giovani. Un romanzo commovente e ancora attualissimo, che racconta di vite sgangherate che vanno alla rovescia, ma anche di un’improbabile storia d’amore toccata dalla grazia. Silvio Orlando ci conduce dentro le pagine del libro con la leggerezza e l’ironia di Momò diventando, con naturalezza, quel bambino nel suo dramma. Inutile dire che il genio di Gary ha anticipato senza facili ideologie e sbrigative soluzioni il tema dei temi contemporaneo la convivenza tra culture religioni e stili di vita diversi.
Acquista
LA VITA DAVANTI A SE’
Disponibile Biglietteria Online 19 Feb 2023La vita davanti a sé di Romain Gary è la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex prostituta ebrea che ora sbarca il lunario prendendosi cura degli “incidenti sul lavoro” delle colleghe più giovani. Un romanzo commovente e ancora attualissimo, che racconta di vite sgangherate che vanno alla rovescia, ma anche di un’improbabile storia d’amore toccata dalla grazia. Silvio Orlando ci conduce dentro le pagine del libro con la leggerezza e l’ironia di Momò diventando, con naturalezza, quel bambino nel suo dramma. Inutile dire che il genio di Gary ha anticipato senza facili ideologie e sbrigative soluzioni il tema dei temi contemporaneo la convivenza tra culture religioni e stili di vita diversi.
Acquista
LA ROBA
Disponibile Biglietteria Online 23 Mar 2023La compagnia Progetto Teatrando da anni segue la mission di promuovere il patrimonio culturale della letteratura siciliana attraverso un lavoro di riscrittura drammaturgica dei nostri classici.
Il nuovo progetto per il 2022/2023 è la messinscena di alcune delle novelle più esemplificative delle raccolte Vita dei Campi e Novelle rusticane di Giovanni Verga, che sono state il preludio verista che ha portato l’autore all’approdo al ciclo dei vinti del capolavoro I Malavoglia.
In Nedda, Rosso Malpelo e La roba, Giovanni Verga affronta le problematiche socioeconomiche dei più umili. I vinti della Sicilia alla fine dell’800 che, travolti dalla ‘fiumana del progresso’, non possono fare altro che sopravvivere aggrappandosi ai beni materiali.
La ‘roba’ in Verga diventa àncora di salvezza per tutti i derelitti della società, per coloro che lottano a costo della vita pur di non soccombere al ‘darwinismo sociale’ dell’epoca. Nessun vincitore tra i protagonisti delle novelle, solo vinti. Nessuna vera speranza di riscatto ma solo la crudezza della loro miserabile esistenza. Nessun giudizio morale a rassicurare lo spettatore.

LA ROBA
Disponibile Biglietteria Online 24 Mar 2023La compagnia Progetto Teatrando da anni segue la mission di promuovere il patrimonio culturale della letteratura siciliana attraverso un lavoro di riscrittura drammaturgica dei nostri classici.
Il nuovo progetto per il 2022/2023 è la messinscena di alcune delle novelle più esemplificative delle raccolte Vita dei Campi e Novelle rusticane di Giovanni Verga, che sono state il preludio verista che ha portato l’autore all’approdo al ciclo dei vinti del capolavoro I Malavoglia.
In Nedda, Rosso Malpelo e La roba, Giovanni Verga affronta le problematiche socioeconomiche dei più umili. I vinti della Sicilia alla fine dell’800 che, travolti dalla ‘fiumana del progresso’, non possono fare altro che sopravvivere aggrappandosi ai beni materiali.
La ‘roba’ in Verga diventa àncora di salvezza per tutti i derelitti della società, per coloro che lottano a costo della vita pur di non soccombere al ‘darwinismo sociale’ dell’epoca. Nessun vincitore tra i protagonisti delle novelle, solo vinti. Nessuna vera speranza di riscatto ma solo la crudezza della loro miserabile esistenza. Nessun giudizio morale a rassicurare lo spettatore.

DON CHISCIOTTE
Disponibile Biglietteria Online 04 Apr 2023Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici.
La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani.

DON CHISCIOTTE
Disponibile Biglietteria Online 05 Apr 2023Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici.
La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani.

STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE
Disponibile Biglietteria Online 15 Apr 2023Occhiali scuri, mitra, calze a rete, scintille e canzoni, in un’atmosfera retrò travolta e stravolta da un allestimento urban spolverato dai fumi colorati delle strade di Manhattan.
Una sensuale e spiritosa Veronica Pivetti, in arte Jenny Talento, fioraia di parvenza ma venditrice d’oppio by night, finisce col cedere alle avances di un giovane e inesperto giocatore di poker, che la trascina in un mondo fatto di malavita, sesso, amore e gelosia.
In questo ambiente perduto, Jenny si trova ad affrontare un gangster visionario dal mitra facile, spacciatore di sentimenti e tentazioni. L’epilogo arriva in un crescendo decisamente esplosivo.
Acquista
STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE
Disponibile Biglietteria Online 16 Apr 2023Occhiali scuri, mitra, calze a rete, scintille e canzoni, in un’atmosfera retrò travolta e stravolta da un allestimento urban spolverato dai fumi colorati delle strade di Manhattan.
Una sensuale e spiritosa Veronica Pivetti, in arte Jenny Talento, fioraia di parvenza ma venditrice d’oppio by night, finisce col cedere alle avances di un giovane e inesperto giocatore di poker, che la trascina in un mondo fatto di malavita, sesso, amore e gelosia.
In questo ambiente perduto, Jenny si trova ad affrontare un gangster visionario dal mitra facile, spacciatore di sentimenti e tentazioni. L’epilogo arriva in un crescendo decisamente esplosivo.
Acquista
L’ONOREVOLE
Disponibile Biglietteria Online 04 Mag 2023GAETANO ARONICA
L’ONOREVOLE
di Leonardo Sciascia
Regia FRANCESCO BELLOMO E GAETANO ARONICA

L’ONOREVOLE
Disponibile Biglietteria Online 05 Mag 2023GAETANO ARONICA
L’ONOREVOLE
di Leonardo Sciascia
Regia FRANCESCO BELLOMO E GAETANO ARONICA
News
Stagione in corso
Guarda tutti gli spettacoli-
LA VITA DAVANTI A SE’ Teatro Pirandello
Acquista -
LA VITA DAVANTI A SE’ Teatro Pirandello
Acquista -
-
-
DON CHISCIOTTE Teatro Pirandello
Acquista -
DON CHISCIOTTE Teatro Pirandello
Acquista -
STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE Teatro Pirandello
Acquista -
STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE Teatro Pirandello
Acquista -
L’ONOREVOLE Teatro Pirandello
Acquista -
L’ONOREVOLE Teatro Pirandello
Acquista