Programma eventi e spettacoli di Natale ad Agrigento

10 Dicembre 2022 no comments stampa

La Fondazione Teatro Pirandello contribuisce, in modo tecnico ed organizzativo, alla pianificazione degli eventi “Destinazione Agrigento” Natale 2022, il cui ricco cartellone, compreso il concerto di fine anno, è stato presentato questa mattina nel Foyer “Pippo Montalbano” del nostro teatro. Ecco il programma:

PROGRAMMA

  • Dal 06 al 19 Dicembre – Teatro Pirandello – Spettacoli natalizi per le scuole (Matinèe)
  • Dall’08 Dicembre al 06 Gennaio  – Centro Storico: Illuminazione Artistica 
  • Dal 16 al 24 Dicembre – Centro Storico: Il Trenino di Babbo Natale
  • Dal 16 al 23 Dicembre – Via Atenea – Christmas Event Buskers
  • Dal 12 al 06 GennaioSan Leone – Christmas on the beach 

Alberi di Natale in spiaggia

  • Dal 08 al 26 Dicembre – Palacongressi – La Casa di Babbo Natale
  • Dal 15 Dicembre al 08 Gennaio – Villa Bonfiglio: Il Villaggio di Natale: 

Mercatini, Luna Park e Animazione

  • Dal 16 al 24 Dicembre – nei quartieri – Le Tradizionali Novene Siciliane
  • 10 Dicembre –  Teatro Pirandello – FABIO CONCATO in Concerto
  • 11 Dicembre –  Cattedrale Novena di Natale a cura dei Quartet Folk
  • 12 Dicembre –  nei quartieri – Suoni e Canti di Natale
  • 13 Dicembre –  nei quartieri – Suoni e Canti di Natale
  • 14 Dicembre –  nei quartieri – Suoni e Canti di Natale
  • 15 Dicembre –  Basilica dell’Immacolata – Concerto Ventu Novu
  • 16 Dicembre – Piazza Pirandello – Tradizionali Novene Natalizie
  • Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
  • 17 Dicembre – Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada 
  • Chiesa Don Guanella – Opera dei Pupi – F.lli Napoli
  • Chiesa San Domenico – Concerto Nativitas – Coro Santa Cecilia
  • Teatro Pirandello – Musical “Buoni se Potete”, con CORRADO TEDESCHI
  • 18 Dicembre –  Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
  • Via Atenea – Le marionette di Enzo Scandura
  • Teatro Pirandello – Musical “Buoni se Potete”, con CORRADO TEDESCHI
  • 19 Dicembre –  Chiesa Santa Rosa – Concerto Ventu Novu
  • 20 Dicembre – Teatro Pirandello – Spettacolo Pasolini ed Ezra Pound
  • 21-22-23-29-30 Dicembre – Animazione per bambini in Città
  • 21 Dicembre – Chiesa Villaggio Mosè – Concerto Fulgentissima Notte
  • Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
  • 22 Dicembre –  Teatro Pirandello – Concerto di Natale
  • Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
  • 23 Dicembre –  Via Atenea e P.zza Pirandello – La Carrozza di Babbo Natale
  • Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
  • Chiesa San Domenico – La Grande Novena di Natale – Quartet Folk
  • 24 Dicembre –  Via Atenea – Natale in Musica
  • 26 Dicembre – Social Christmas Padel – 2^ edizione
  • 27 Dicembre – PalaMoncada – Natale in casa Fortitudo – Torneo Basket
  • Social Christmas Padel – 2^ edizione
  • Circolo Empedocleo – Suoni e canti di Natale
  • 28 Dicembre – Mediterranea Padel Cup 
  • Ore 18.00 – Biblioteca Lucchesiana – Presentazione Libro “Sono cose che passano” di Pietrangelo Buttafuoco
  • 28 Dicembre –  Teatro PirandelloTHE GOSPEL NIGHT  – from Chicago USA
  • 29 Dicembre –  Teatro Pirandello – “Le note dell’Anima” – Osvaldo Lo Iacono in Concerto
  • 30 Dicembre –  Via Atenea – Marcia Complesso bandistico V.Bellini di Agrigento
  • Circolo Empedocleo – Spettacolo Ti Racconto il Natale in Sicilia
  • Unità Pastorale Villaseta – La Cantata dei pastori
  • 31 Dicembre – Piazza Marconi – CAPODANNO ALL’ITALIANA: 

Riccardo Gaz, Silvio Schembri,

Lello Analfino e I Tinturia, 

Special DJ set di ACHILLE LAURO 

a seguire Pablo DJ

  • 05 Gennaio – Teatro Pirandello – Concerto Grande Sud Orchestra
  • 06 Gennaio – da Piazza Pirandello alla Cattedrale –  I Re Magi a cavallo

Presentato il cartellone “Per le scuole” e “L’altro cartellone”

5 Dicembre 2022 no comments stampa

È stato presentato stamani, nel corso di una conferenza stampa nella Sala Rosa del Teatro Pirandello, alla presenza, tra gli altri, della Governance della Fondazione, presieduta da Alessandro Patti, del direttore artistico, Francesco Bellomo, il Sindaco Francesco Miccichè e l’assessore alla cultura Costantino Ciulla, il cartellone “Il Teatro Pirandello per le scuole” che prevede matinée per gli studenti che frequentano gli istituti primari e secondari e “L’altro cartellone”, ovvero la stagione teatrale dedicata alle realtà territoriali che, sotto l’egida della Fondazione, si svolgerà al Teatro della Posta Vecchia, con la direzione artistica di Giovanni Moscato e il coordinamento di Giò Di Falco. (GUARDA IL VIDEO)
La Posta Vecchia diventa così il “Ridotto” della massima istituzione teatrale agrigentina: “Diamo spazio e dignità alle realtà artistiche territoriali – afferma Alessandro Patti – il giusto merito anche a Giovanni Moscato che, da più di trent’anni, porta avanti una bellissima realtà che merita il coinvolgimento delle Istituzioni”. .
Il Teatro Pirandello, inoltre, si pone come mezzo di innovazione didattica e percorso di crescita sociale, culturale e di educazione teatrale, in definitiva, come una materia aperta che si collega alle altre discipline di studio per migliorare espressività e comunicazione. Riprendono, infatti, anche i matinée per le scuole: “Grazie all’impegno della nostra coordinatrice Arianna Vassallo”, ha concluso Alessandro Patti .
Per Francesco Bellomo il Pirandello non è più un teatro di mera ospitalità come in passato, ma è diventato il teatro della Città. Non è stato semplice portare avanti questo progetto in un solo anno, ma i risultati sono stati veramente ottimali”.
Il sindaco Miccichè ha invece ricordato che fin dal suo insediamento si è battuto affinché il Pirandello diventasse un luogo aperto a tutte le realtà artistiche agrigentine.
Alla Posta Vecchia si parte il 3 e 4 dicembre, con “My fair Eliza”
; il 21 e 22 dicembre: “Quantico di un Natale qualunque”, testo e regia di Gio’ Di Falco; il 28 e 29 Gennaio: “Musica & Parole”; 11 e 12 febbraio, Manlio Dovi’ in”Facce ride show”; 25, 26 e 28 febbraio: “Il soldato sbruffone”, dal Miles Gloriosus di Plauto,
regia di Camillo Mascolino; 22 e 23 aprile:”Ma che bella giornata”, di Serenella Bianchini; il 13 e 14 maggio: “Don Giovanni di Girgenti”, di Franco Sodano & Antonella Morreale; 20 e 21 maggio, “Il Filo”.
testi e regia di Salvatore Di Salvo.
Al Teatro Pirandello i matinèe cominciano martedì 6, mercoledì 7 e lunedì 12 dicembre con
“Cantico di Natale”, da Charles Dickens, regia di Gio Difalco; Venerdì 16, sabato 17 e lunedì 19 dicembre: “Buoni… se potete”, musical a cura di Marco Savatteri, con Corrado Tedeschi; martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio 2023: “Nella magia delle fiabe”, scritto e diretto da Marco Savatteri;
giovedì 26 e venerdì 27 gennaio 2023: “La storia di Cyrano”,
commedia musicale tratto da Edmond Rostand; martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo:
“Il soldato sbruffone”, con Giovanni Moscato; mercoledì 8 e giovedì 9 marzo: “Beffe della vita e della morte (L’uomo dal fiore in bocca – all’uscita)” da Pirandello, a cura di Francesco Bellomo; giovedì 23 e venerdì 24 marzo
“La roba” di Verga, regia di Guglielmo Ferro con Enrico Guarneri; lunedì 17 e martedì 18 aprile, “Ombre” di Aronica e Sabbatini, con Gaetano Aronica; Io siciliano sono, anzi di Naro con Salvatore Nocera Br. 29-30 aprile;giovedì 4 e venerdì 5 maggio “L’onorevole”, di Sciascia, regia di Bellomo e Aronica, con Gaetano Aronica. (Luigi Mula)

 

 

Al Pirandello in scena il Day After

23 Novembre 2022 no comments stampa

“The children”, diretto nel suo adattamento italiano da Andrea Chiodi, è il titolo della commedia in scena il 26 e 27 novembre prossimi al Teatro Pirandello di Agrigento. 

L’opera scritta dalla brillante drammaturga britannica Lucy Kirkwood, ci parla di ambiente, di responsabilità individuali e collettive, del futuro che vorremmo e quello che dovremmo garantire al nostro pianeta. 

A dare voce e corpo a questo testo di straordinaria forza interpretativa, tre fuoriclasse della scena teatrale nazionale. 

Protagonista Elisabetta Pozzi, pluripremiata attrice con all’attivo quattro premi Ubu, un David di Donatello, due premi Flaiano per il Teatro e il premio Eleonora Duse 2006. Accanto a lei Giovanni Crippa e Francesca Ciocchetti. 

La trama è di grande attualità: in un cottage sulla costa della Gran Bretagna vivono Hazel e Robin, una coppia di fisici nucleari in pensione. 

Il mondo intorno a loro è sconvolto da un recente disastro, uno tsunami provocato da un incidente a una centrale nucleare della zona, dove un tempo entrambi hanno lavorato. Anche la vita domestica di Hazel e Robin, che pure si aggrappano disperatamente a brandelli di normalità, mostra i segni della catastrofe: l’elettricità è spesso assente, l’acqua non è potabile, il rischio di contaminazione radioattiva è costante.

Un giorno i coniugi ricevono l’inattesa visita di una loro vecchia amica e collega, Rose, che credevano morta. L’incontro con lei turba il fragile equilibrio familiare e rivela modi assai diversi di vedere e vivere la vita, imponendo a Hazel e Robin scelte radicali. 

The Children ha debuttato nel 2016 al Royal Court Theatre di Londra ed è poi stato rappresentato al Theater di Broadway.

Definito dalla critica come un testo che “afferra compulsivamente” (The Guardian), scritto dalla “drammaturga più gratificante della sua generazione” (The Independent).

Continua il percorso della Fondazione Teatro Luigi Pirandello,alla scoperta e valorizzazione dei migliori testi di autori italiani e stranieri contemporanei, per conoscere temi e sviluppi della drammaturgia del nostro presente, di cui The Children rappresenta un tassello importante. 

Durata dello spettacolo 90 minuti , atti 1. Per disponibilità e prezzi è attiva la biglietteria online.

Luigi Mula

https://youtu.be/7gaaAWwlPsQ

Il Teatro Luigi Pirandello protagonista delle Giornate FAI

22 Novembre 2022 no comments stampa

Il Teatro Luigi Pirandello di Agrigento protagonista dal 22 al 24 novembre, delle Giornate FAI per le scuole, il grande evento nazionale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, dedicato al mondo della scuola.
Una tre giorni di visite scolastiche esclusive condotte dagli Apprendisti Ciceroni, giovani appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti per godere delle bellezze del nostro Paese. Un’opportunità per avvicinare il mondo dei giovani alla cultura del luogo e di vivere un’insolita esperienza di impegno civile.
Gli studenti hanno l’occasione di accompagnare i visitatori alla scoperta delle bellezze artistiche ed architettoniche della Massima Istituzione Teatrale Agrigentina.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
Pur essendo un bene storico aperto al pubblico, molti segreti del Teatro Pirandello di Agrigento non sono accessibili a tutti, ad esempio la visita di tutto il mondo ‘nascosto’ del retropalco. Consigliamo quindi l’itinerario alla scoperta, oltre delle meraviglie architettoniche del foyer e della sala, anche di tutta la storia affascinante che possono raccontare luoghi nascosti.

Successo per il concerto di Claudio Baglioni ad Agrigento

19 Novembre 2022 no comments stampa

Dodici note e tre pianoforti. Il Teatro Pirandello scenario di un altro concerto indoor di Claudio Baglioni, dando ospitalità ad una tappa del suo nuovo tour nazionale. L’artista nel pieno del programma del suo tour “Dodici Note Solo Bis”, ha toccato la città di Agrigento con un live al Teatro Luigi Pirandello che ha riscosso un grande successo. Oltre 3 ore di musica tra passato, presente e futuro. Ed a proposito di passato, dietro le quinte Baglioni si è subito ricordato di un suo concerto estivo allo Stadio Esseneto nei primi anni 80. “Lo stadio dell’Akragas – ha detto – ricordo quel concerto”. Baglioni negli anni ha poi cantato altre volte in concerto alla Valle dei Templi. 
Il cantautore romano ha presentato al pubblico locale i successi del suo repertorio cantando e suonando il piano. “La regola – ha ricordato dopo aver ringraziato il pubblico – è che questi concerti siano tappe uniche in ogni città, questo per conservare l’unicità e la preziosità di un evento”. Dopo il concerto di Claudio Baglioni, il Teatro Pirandello continua a spalancare le proprie porte alla grande musica d’autore: sabato 10 dicembre p.v. avremo l’onore di ospitare una tappa del “Musico Ambulante Tour” di Fabio Concato! Biglietti in vendita online da Venerdì 16 Settembre subito dopo la mezzanotte su www.anyticket.it, anche tramite il nostro sito www.fondazioneteatropirandello.it.
Tramite il nostro botteghino (0922/590220), aperto Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30 e Martedì e Giovedì dalle ore 15 alle 18,30, sarà anche possibile acquistare i biglietti con Bonus Docente e 18App.

 

Sala del teatro Pirandello dedicata a Pippo Flora

17 Novembre 2022 no comments stampa

La sala del teatro Pirandello verrà intitolata al maestro Pippo Flora, scomparso lo scorso 20 gennaio. C’è la delibera della giunta comunale di Agrigento su espressa volontà del primo cittadino, Francesco Miccichè. Il consiglio di amministrazione della fondazione “Teatro Pirandello”, a metà dello scorso aprile, aveva approvato e condiviso, all’unanimità, l’intento del sindaco precisando il fondamentale ruolo che il maestro Pippo Flora ha avuto nella riapertura del teatro. Sovrintendente per dodici anni del teatro di Agrigento, Flora ha allevato intere generazioni di artisti ed ha stretto un sodalizio artistico e umano con numerosi personaggi del mondo dello spettacolo. Con l’indimenticabile Tony Cucchiara e con il regista Michele Guardì avevano messo su un sodalizio di rara fattura che ha portato il nome di Agrigento e della Sicilia nel mondo. Alla musica, in una sorta di “sdoppiamento creativo”, ha alternato la passione per la natura che, grazie anche a una laurea in Agronomia, gli ha permesso di creare per la sua città magnifici giardini. Comunicato Stampa Fondazione Pirandello

La stagione teatrale proseguirà il 26 e 27 novembre con «The Children»

16 Novembre 2022 no comments stampa

La stagione teatrale proseguirà il 26 e 27 novembre con «The Children» di Lucy Kirkwood, regia di Andrea Chiodi con Elisabetta Pozzi, Giovanni Crippa e Francesca Ciocchetti. Il 17 e 18 dicembre sarà la volta della Casa del Musical e Martina Di Fonte, che poteranno in scena «Buoni… Se Potete» a cura di Marco Savatteri e ad aprire il nuovo anno in rassegna c’è «Mine Vaganti», uno spettacolo di Ferzan Ozpetek con Francesco Pannofino, laia Forte, Edoardo Purgatori e Carmine Recano in scena il 24 e 25 gennaio 2023. L’1 e il 2 febbraio un’opera Pirandelliana, «Come tu mi vuoi» per la regia di Luca De Fusco, con Lucia Lavia. Il cartellone va avanti il 18 e 19 febbraio con Silvio Orlando, in «La vita davanti a se», traduzione Giovanni Bagliolo Edizione Biblioteca Neri Pozza, tratto dal romanzo «La Vie devant soi» di Roman Gray. Spazio a Giovanni Verga, con «La Roba», per la regia di Guglielmo Ferro in scena il 23 e 24 marzo con Enrico Guarneri. Alessio Boni e Serra Yilmaz in «Don Chisciotte», regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer al Pirandello il 4 e 5 aprile ed ancora Veronica Pivetti, in «Stanno sparando sulla nostra canzone», ideazione scenica e regia Gra&Mramor con Cristian Ruiz, Brian Boccuni protagonisti il 15 e 16 aprile. Il sipario calerà con Gaetano Aronica «L’onorevole» di Leonardo Sciascia, regia Francesco Bellomo e Gaetano Aronica, il 4 e 5 maggio prossimi

Tante emozioni al Pirandello per “Il caso Tandoy”. Guardì: “Lo dedico ad Agrigento”

12 Novembre 2022 no comments stampa

E’ ad Agrigento che io dedico questo lavoro”. Lo ha detto Michele Guardì a conclusione della prima serata dello spettacolo da lui scritto e diretto “Il caso Tandoy”. “Mi hanno chiesto prima dello spettacolo se fossi emozionato- ha detto Guardì- ho risposto che ero contento ma adesso sono molto emozionato e commosso perché per me questa è la prima nazionale”.  Nel cast, capitanato da Gianluca Guidi e Giuseppe Manfridi, spiccano gli agrigentini Gaetano Aronica nel ruolo di Mario La Loggia e Marcella Lattuca in quello di Danika. E con Caterina Milicchio, Roberto Iannone, Noemi Esposito, Marco Landola e Antonio Rampino, lo spettacolo si preannuncia come l’evento teatrale della stagione per l’attualità dei temi trattati e per l’originalità della struttura nella quale il racconto spazia a volte sorprendentemente dal dramma a momenti di inaspettata comica leggerezza che io dedico questo lavoro.” Una storia che affascina, un fatto realmente accaduto. Una commedia civile che ripercorre uno degli errori giudiziari più clamorosi degli anni ’60, molto attesa, che apre la stagione 2022-2023 del Teatro di Agrigento. Lo spettacolo è una coproduzione della Fondazione Teatro Pirandello e di Francesco Bellomo e andrà in scena 11, 12 e 13 novembre. Nel cast, accanto a Guidi, il figlio di Jhonny Dorelli, recitano Giuseppe Manfridi, Gaetano Aronica, Caterina Milicchio, Marcella Lattuca, Noemi Esposito, Marco landola e Roberto Iannone. Il testo è scritto con Alessandro Salas, le musiche sono di Sergio Cammariere, le scene e i costumi di Carlo De Marino.  GUARDA IL VIDEO>>>

https://youtu.be/aaP4k4Mot-w

Accrediti stampa, ecco le modalità

8 Novembre 2022 no comments stampa

La Fondazione Teatro Pirandello concede un accredito stampa ai giornalisti che inoltrino richiesta entro tre giorni precedenti la data dello spettacolo ed entro le ore 12.00 del venerdì per le rappresentazioni del sabato e della domenica, previa disponibilità e verifica delle credenziali.

La domanda di accredito deve essere inoltrata via form CLICCA QUI

L’ufficio stampa provvederà quindi ad informare i giornalisti circa l’esito della richiesta e le modalità del ritiro del ticket. Gli accrediti concessi possono essere ritirati la sera stessa dello spettacolo, un’ora e mezza prima del suo inizio, presso il Botteghino del Teatro. Solitamente ai giornalisti vengono destinati gli stessi posti.

La richiesta è obbligatoria anche per gli operatori video e i fotografi con le stesse modalità. In questo caso l’eventuale disponibilità dovrà essere concordata con i produttori degli spettacoli.
Gli accrediti saranno concessi in base alla disponibilità dei posti e, comunque, non più di due per ogni testata giornalistica.

Incontro-dibattito “Il caso Tandoy: una città allo specchio”

1 Novembre 2022 no comments stampa
Sabato 12 novembre alle 10, nella sala del teatro Pirandello per l’inaugurazione della stagione 2022-2023 che comincerà l’11 novembre con “Il caso Tandoy” per la regia di Michele Guardì, la Fondazione Teatro Pirandello ha organizzato un incontro-dibattito a tema intitolato “Il caso Tandoy: una città allo specchio”.
L’evento vuole offrire lo spunto per una riflessione intorno agli aspetti giuridici, letterari e sociali connessi alla vicenda.
Relatori d’eccezione saranno Salvatore Cardinale (Presidente Emerito della Corte di appello di Caltanissetta), Matteo Collura (scrittore, giornalista) e Michele Guardì (autore e regista).
Coordinerà l’incontro l’autore televisivo Giovanni Taglialavoro.
L’incontro-dibattito è organizzato in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento e con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, che lo hanno accreditato quale evento formativo per i propri iscritti. L’evento è aperto al pubblico.