
๐ ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ข ๐ซ๐ข๐ฌ๐๐จ๐ฉ๐ซ๐จ๐ง๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐๐๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ข๐ซ๐๐ง๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ, ๐ฎ๐ง ๐ ๐ข๐จ๐ข๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐ข๐๐๐ง๐ญ๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ ๐ซ๐ข๐ ๐๐ง๐ญ๐ข๐ง๐
๐ญ ๐ ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ข ๐ซ๐ข๐ฌ๐๐จ๐ฉ๐ซ๐จ๐ง๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐๐๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ข๐ซ๐๐ง๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ, ๐ฎ๐ง ๐ ๐ข๐จ๐ข๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐ข๐๐๐ง๐ญ๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ ๐ซ๐ข๐ ๐๐ง๐ญ๐ข๐ง๐. Si รจ appena conclusa la giornata di studi sul Teatro Pirandello: unโesperienza straordinaria che ha visto protagonisti gli studenti del Liceo Leonardo, impegnati in un viaggio tra storia, architettura, arte e memoria. I giovani si sono avvicinati al patrimonio culturale della cittร con rigore e passione, approfondendo le vicende costruttive del Teatro e studiando le decorazioni pittoriche e scultoree progettate dallโarchitetto Giovan Ba Basile e realizzate magistralmente da Luigi Sacco, Antonio Tavella, Giuseppe Belloni e dallo scultore Benedetto Alfano. Tra i particolari emersi: la scoperta del decoro dei capitelli, in cui Basile concepรฌ un cigno e una tortorella con un ramoscello dโolivo nel becco, simboli nascosti che oggi tornano alla luce grazie agli studi accurati condotti nelle biblioteche e negli archivi storici. Rintracciata anche la documentazione originale sulla progettazione dei cancelli in ferro dโingresso al Teatro. Una mattinata intensa e partecipata, che ha unito scuole, studiosi e istituzioni in nome della cultura, restituendo ai ragazzi un ruolo da veri protagonisti nella valorizzazione del patrimonio artistico e identitario di Agrigento. Ecco una sintesi della giornata di studi nel video. #TeatroPirandello #CapitaleDellaCultura2025 #Agrigento #GiovaniProtagonisti #ErnestoBasile #PatrimonioCulturale #ScuolaECultura
Gli studenti del Liceo Leonardo si avvicinano al patrimonio culturale della cittร con passione e competenza, approfondendo la storia costruttiva e artistica del Teatro Pirandello.
Guidati dai loro docenti, in particolare dal prof. Fabio Zarbo, e dalla dirigente, Patrizia Pilato, hanno affrontato una complessa e difficile ricerca anche presso lโArchivio di Stato di Agrigento, dove, con lโausilio della competenza della dirigente, Rossana Florio, hanno affrontato la lettura e lo studio della documentazione ottocentesca riguardante la costruzione del teatro comunale.
Un viaggio affascinante tra architettura, decorazioni pittoriche e scultoree, che li ha portati a studiare lโopera dellโarchitetto Ernesto Basile, autore del progetto, e gli interventi dei grandi maestri dellโepoca come i disegnatori e pittori Luigi Sacco, Antonio Ravello, Giuseppe Belloni e lo scultore Benedetto Alfano.
Tra i particolari emersi dalla ricerca, la scoperta dei disegni e delle indicazioni riguardanti il decoro dei capitelli, dove Basile volle un cigno, una tortorella con un ramoscello dโolivo nel becco, simbolo di protezione e bellezza, nascosti tra i dettagli del teatro. Tutte le opere del teatro comunale sono nate dallโingegno di questi professionisti e artisti, persino anche la progettazione dei cancelli in ferro dโingresso, che รจ stata ritrovata grazie agli studi nellโArchivio di Stato e nell’Archivio Storico Comunale.
Unโiniziativa voluta anche dalla Fondazione Teatro Pirandello, dal Comune e dalla Fondazione Agrigento Capitale della Cultura che dimostra come la conoscenza diretta e lo studio approfondito rendano i giovani protagonisti attivi nella valorizzazione del nostro patrimonio. Una lezione di bellezza, memoria e futuro, che gli studenti agrigentini hanno presentato avvalendosi anche degli strumenti dellโinformatica, compresi quelli dellโintelligenza artificiale.
Tutte le autoritร presenti allโincontro, dal Sindaco Miccichรจ, alla presidente della Fondazione Agrigento Capitale della Cultura, Cucinotta, dal presidente della Fondazione Teatro Pirandello, Patti, al Provveditore agli Studi, Moschella, e i relatori si sono complimentati con gli studenti per lโeccellente lavoro di ricerca e per i video realizzati per presentarne i risultati, tra cui la mappatura del teatro attraverso un virtual tour multimediale a 360ยฐ.
Il presidente della Fondazione Teatro, Alessandro Patti, ha anche annunciato che i video degli studenti verranno inseriti nel sito della Fondazione perchรฉ costituiscono una ricostruzione storica, artistica e ambientale molto preziosa e inedita che contribuirร a far conoscere nel mondo la storia e la bellezza del Teatro Comunale dedicato a Luigi Pirandello.
L’incontro si รจ concluso con gli interventi di Renata Prescia, Docente Ordinaria di Restauro architettonico Universitร degli Studi Palermo, Rossana Florio, Direttrice Archivio di Stato di Agrigento, Fabio Zarbo docente del Liceo Leonardo, Rita Ferlisi, Storica dellโarte Soprintendenza BB, Flavio Caputo e Fabio Zarbo.